• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biologia [11]
Matematica [10]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Industria [8]
Fisica [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] ; p. dell’ombra terrestre sulla superficie lunare. In partic., trasmissione di immagini fisse o in movimento da una pellicola o diapositiva o amministrative, basata, in genere, sui dati forniti da interviste di campioni della popolazione votante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Powerline

Neologismi (2008)

Powerline s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] non è solo sinonimo di cimeli, sculture, ricordi di viaggi, ma anche di soluzioni tecniche all’avanguardia, da quelle architettoniche a quelle informatiche. In questo contesto bene si inserisce l’adozione ... Leggi Tutto

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] tali dispositivi, e della loro rappresentazione: rappresentazione di dati (o immagini) in d., in formato d.; d.; come s. m., il d. terrestre, sistema di trasmissione di segnali televisivi digitali attraverso una serie di ripetitori, collocati al ... Leggi Tutto

digitare

Vocabolario on line

digitare v. tr. e intr. [der. del lat. digĭtus «dito»] (io dìgito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. In musica, sinon. ant. o raro di diteggiare. 2. Con sign. d’introduzione recente, premere con le [...] dita i tasti, corrispondenti a segni alfabetici o numerici, sulla tastiera di un apparecchio elettronico per la registrazione o trasmissione di dati, e in partic. sulla tastiera di un videoterminale: imparare a d.; e con uso trans.: d. un tasto; d. i ... Leggi Tutto

ADSL

Vocabolario on line

ADSL ‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce [...] di trasmissione dei dati mediante il semplice doppino telefonico. ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] dalla combinazione dei varî segnali in ingresso: porte di trasmissione, quelle in cui un segnale d’ingresso viene modem); p. USB, porta seriale che permette il trasferimento di dati ad alta velocità, usata comunem. per il collegamento di periferiche ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] sia superiori), non comprese nella banda: permettono la trasmissione di più segnali contemporanei su bande di frequenza disgiunte di gioventù rivissuti attraverso il f. della memoria; sottoporre i dati di una questione al f. di una minuta analisi. 4. ... Leggi Tutto

compatìbile

Vocabolario on line

compatibile compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] logiche. d. Nella tecnica della registrazione, della trasmissione e della riproduzione dei suoni, di sistema ( , due calcolatori si dicono c. se accettano gli stessi supporti dei dati (dischetti, nastri magnetici, ecc.) e gli stessi programmi. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] gli ordini alle macchine (t. meccanici), per inviare i dati necessarî e graduare gli alzi e i cursori delle artiglierie (t emettere i segnali da avviare sulla via di trasmissione: t. telegrafico, telefonico, radioelettrico (o radiotrasmettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] , dette unità di uscita, che traducono i dati, ricevuti sotto forma di impulsi elettrici codificati, in l’insieme dei messaggi che escono da una sorgente, da un canale di trasmissione, da un decodificatore, ecc. d. Nella scherma, u. in tempo, azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
GPRS
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
televisione
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali