• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biologia [11]
Matematica [10]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Industria [8]
Fisica [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]

burst

Vocabolario on line

burst ‹bë′ëst› s. ingl. (propr. «scoppio, esplosione»; pl. bursts ‹bë′ësts›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio scient., rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo; per [...] trasferimento a) b., metodo di comunicazione in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale all’unità centrale la predispone ad accettare i dati che le trasmette, finché la periferica stessa non segnali la fine della trasmissione. ... Leggi Tutto

procedura

Vocabolario on line

procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] tecnico o informatico: spogli di testi condotti con p. automatica; procedure di calcolo; procedure di elaborazione e di trasmissione dei dati. In aeronautica, p. di volo, manovra predeterminata che un pilota deve eseguire per rispettare le regole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

teleelaborazióne

Vocabolario on line

teleelaborazione teleelaborazióne s. f. [comp. di tele- e elaborazione]. – Sistema di elaborazione elettronica nel quale i dati sono inviati da stazioni terminali remote, attraverso opportune vie di [...] trasmissione, a un elaboratore centrale, dove sono elaborati e convertiti in risultati, a loro volta ritrasmessi al terminale di partenza. ... Leggi Tutto

high speed

Vocabolario on line

high speed 〈hài spìid〉 (o high-speed) locuz. ingl. (propr. «alta [high] velocità [speed]»), usata in ital. come agg. – In informatica, che sfrutta sistemi ad alta velocità di elaborazione e di trasmissione [...] di dati: disporre di una connessione high speed. ... Leggi Tutto

telemàtica

Vocabolario on line

telematica telemàtica s. f. [dal fr. télématique, a sua volta abbrev. di téléinformatique, comp. di télé(communication) e informatique]. – Termine col quale si designa l’integrazione, su scala nazionale [...] per servizî che prevedono tra l’altro l’accesso interattivo a banche di dati, la riproduzione a distanza di scritti o disegni (facsimile), la trasmissione e ricezione di immagini (telescrittura, videolento, ecc.), la ricezione di notizie di pubblica ... Leggi Tutto

tèletex

Vocabolario on line

teletex tèletex s. m. [comp. di tele- e t(el)ex]. – Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di [...] un altro ad esso collegato attraverso una rete telefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione. ◆ Pegg. trafficàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] ; il p. del concerto; il p. delle trasmissioni (radiofoniche, televisive) o di una trasmissione; il p. di un saggio ginnico; p. operazioni di entrata e uscita, di ricerca e registrazione dei dati; p. di elaborazione, programma che, a differenza dei ... Leggi Tutto

podcast

Neologismi (2008)

podcast s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] ◆ La prossima versione del software iTunes [...] metterà a disposizione podcast (trasmissioni audio registrate e scaricate dalla Rete) gratuiti su un menu, permettendo agli utenti l’iscrizione e l’ascolto su iPod. Il tutto all’insegna di una ... Leggi Tutto

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] iPod della Apple Inc. (apparecchio spesso utilizzato per la riproduzione di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato coniato nel 2004 dallo statunitense Adam Curry, inventore del software ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
GPRS
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
televisione
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali