• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] . (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasferimento. d. (filol.) [serie di vicende ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] segnali; rivelazione (di segnali modulati); telefonia; telegrafia; radiodiffusione; registrazione (di informazioni o dati); trasmissione di segnali; scannerizzazione. Macchine, dispositivi e utensili - 1. Alesatrice; altoforno; bancale; barenatrice ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] segnali; rivelazione (di segnali modulati); telefonia; telegrafia; radiodiffusione; registrazione (di informazioni o dati); trasmissione di segnali; scannerizzazione. Macchine, dispositivi e utensili - 1. Alesatrice; altoforno; bancale; barenatrice ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ alienazione, cessione, trasmissione. ⇓ passaggio di proprietà. ↔ ‖ *acquisizione, *acquisto. 4. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità ... Leggi Tutto

traslatore

Sinonimi e Contrari (2003)

traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] . 3. (fis.) [apparecchio per la trasmissione e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di dati o un documento da un ... Leggi Tutto

videotext

Sinonimi e Contrari (2003)

videotext /video'tɛkst/ s. m. [comp. di video- e dell'ingl. text "testo²"]. - (telecom.) [sistema di trasmissione di dati dalla memoria di un terminale a quella di un altro attraverso una rete telematica] [...] ≈ teletext ... Leggi Tutto

rubrica

Sinonimi e Contrari (2003)

rubrica /ru'brika/, com. ma err. /'rubrika/ s. f. [dal lat. rubrīca "ocra rossa", der. di ruber "rosso"]. - 1. [quaderno con il margine laterale scalettato e recante le lettere dell'alfabeto, usato per [...] nomi e dati vari] ≈ taccuino. ‖ agenda, bloc-notes, notes, ruolino. 2. (giorn., radiotel.) [sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo, dedicata a un determinato argomento] ≈ trasmissione, striscia. ‖ notiziario ... Leggi Tutto
Enciclopedia
GPRS
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
televisione
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali