• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [9]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Medicina [4]

kòilon

Vocabolario on line

koilon kòilon s. m. [traslitt. del gr. κοῖλον, neutro sostantivato dell’agg. κοῖλος «vuoto, cavo»]. – Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del [...] teatro romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] secolo a. C., con le conquiste di Filippo e di Alessandro il Macedone, si diffuse in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, limitando e quindi eliminando progressivamente le parlate e i dialetti ... Leggi Tutto

kòlpos

Vocabolario on line

kolpos kòlpos s. m. [traslitt. del gr. κόλπος «seno, grembo, golfo, ecc.»]. – Nome dato dagli antichi Greci al rimbocco più o meno voluminoso della stoffa, sia del peplo sia del chitone, che si formava [...] sopra alla cintura dell’abbigliamento femminile classico; il termine è tuttora usato in archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

kome

Vocabolario on line

kome kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano [...] un demo (δῆμος) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

komos

Vocabolario on line

komos kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, [...] con canti e suoni di flauti; dal sec. 6° a. C., messo in relazione con Dioniso, entrò a far parte delle feste dionisiache, in cui rappresentava il tiaso di Bacco. Il kòmos fu uno degli elementi originarî ... Leggi Tutto

kòre

Vocabolario on line

kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate ... Leggi Tutto

kotỳle

Vocabolario on line

kotyle kotỳle s. f. – Traslitterazione del gr. κοτύλη, reso in lat. con le forme cotŭla o coty̆la e in ital. con còtile (v. cotile1), frequente in archeologia per indicare un tipo di ciotola profonda [...] un poco più stretta alla base che all’imboccatura, dal corpo quindi a tronco di cono rovesciato, con anse orizzontali a livello dell’orlo. ◆ Analogam. è in uso nel linguaggio dell’archeologia la traslitt. kotylìskos del gr. κοτυλίσκος (v. cotilisco). ... Leggi Tutto

ènoṡis

Vocabolario on line

enosis ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi [...] di popolazione di lingua greca fuori della penisola ellenica, con riferimento soprattutto, dopo la seconda guerra mondiale, alla questione di Cipro, dove la maggioranza greco-cipriota della popolazione ... Leggi Tutto

apoxyòmenos

Vocabolario on line

apoxyomenos apoxyòmenos s. m. [traslitt. del gr. ἀποξυόμενος «che si deterge»]. – L’atleta che si deterge con lo strigile, tema spesso trattato dall’arte greca. ... Leggi Tutto

proskìnema

Vocabolario on line

proskinema proskìnema s. m. [traslitt. del gr. προσκύνημα (formato come proskìnesis)] (pl. proskinèmata). – In età antiche, atto di adorazione consistente in una prostrazione profonda (fino a toccare [...] la terra con la fronte davanti al sovrano (v. proskinesis). Poco com. la forma italianizzata proscinèma (pl. -i) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
misologia
misologia Traslitt. dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» (prefisso che indica l’odio) e λόγος «discorso, ragionamento». Termine con il quale Platone nel Fedone (89 d) indica la sfiducia e l’avversione verso i ragionamenti; e analogamente...
proton pseudos
proton pseudos Traslitt. del gr. πρῶτον ψεῦδος «prima cosa falsa». Negli Analitici primi di Aristotele, è così chiamata la premessa falsa che si rintraccia necessariamente in ogni ragionamento formalmente corretto la cui conclusione sia falsa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali