• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [9]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Medicina [4]

mathesis

Vocabolario on line

mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] con il sign. di «scienza matematica», soprattutto nella locuz. mathesis universalis, assunta a indicare nella filosofia moderna, e in partic. nel razionalismo di Cartesio e di Leibniz, il concetto (o piuttosto ... Leggi Tutto

plagìaulos

Vocabolario on line

plagiaulos plagìaulos s. m. [traslitt. del gr. πλαγίαυλος, comp. di πλαγιο- «plagio-» e αὐλός «flauto»] (pl. plagìauloi, gr. πλαγίαυλοι). – Tipo di aulòs semplice in uso nel mondo antico e spec. nell’età [...] ellenistica, con il tubo munito di cinque o sei fori e chiuso all’estremità, che si suonava tenendolo trasversalmente come l’odierno flauto. ◆ È usata talora anche la forma italianizzata plagiàulo ... Leggi Tutto

stoà

Vocabolario on line

stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come [...] Stoà Basìleios, il portico che era la sede d’ufficio, in Atene, dell’arconte re, e Stoà Poikìle, il portico dipinto dove si radunavano, in Atene, i filosofi detti appunto «stoici» (v. stòa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agrapha

Vocabolario on line

agrapha ‹àġrafa› s. neutro pl., lat. [traslitt. del gr. ἄγραϕα (sottint. λόγια «detti»), comp. di ἀ- priv. e γραϕ ή, nel senso di scrittura sacra], usato in ital. al masch. pl. – Sono così designati [...] quei detti isolati, citati come parole di Gesù, che non si trovano nei libri canonici della Scrittura, bensì in scritti extracanonici, in papiri, in autori cristiani dei primi secoli ... Leggi Tutto

phasis

Vocabolario on line

phasis ‹fà∫is› s. f., gr. [traslitt. di ϕάσις, der. del tema di ϕαίνω «rivelare»]. – Nell’antico diritto attico, accusa o denuncia di un delitto alle competenti autorità (in partic. l’accusa circa delitti [...] lesivi degli interessi dello stato) ... Leggi Tutto

noùs

Vocabolario on line

nous noùs 〈nus〉 s. m. [traslitt. del gr. νοῦς «intelletto»]. – Nella terminologia filosofica, l’intelletto, la mente, la ragione, sia umana sia divina: Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice [...] del mondo. Talora usato al femm. (forse per attrazione dell’ital. mente): come potevi tu pretendere che la gente venisse da te a comperare la ‘Dike’, la ‘Enkrateia’, la ‘Noùs’...? (Panzini) ... Leggi Tutto

dèmos

Vocabolario on line

demos dèmos s. m. [traslitt. del gr. δῆμος «popolo»] (pl. dèmoi, gr. δῆμοι). – Grecismo usato dagli storici moderni dell’antica Grecia, per indicare il ceto popolare in contrapposizione all’aristocrazia, [...] e anche il governo popolare democratico. Meno com. in queste accezioni la forma italianizzata demo ... Leggi Tutto

storiare²

Vocabolario on line

storiare2 storiare2 v. tr. e intr. [der. del lat. eccles. stauros, traslitt. del gr. σταυρός «croce, palo (come strumenti di tortura)»] (io stòrio, ecc.; come intr., aus. avere), ant. e pop. tosc. – [...] Tormentare, far patire, e come intr. soffrire, tormentarsi, soprattutto per lunghi indugi e rinvii, per un’ansiosa attesa, e sim.: glielo ripeto per piacere, non ci faccia s. (Pratolini) ... Leggi Tutto

aiòrema

Vocabolario on line

aiorema aiòrema s. m. [traslitt. del gr. αἰώρημα (neutro)] (pl. aiorèmata). – Nell’antico teatro greco, macchina usata per innalzare i personaggi che dovevano scomparire tra le nubi (come Medea che, [...] dopo l’uccisione dei figli, sale al cielo nel cocchio del sole) ... Leggi Tutto

àkaina

Vocabolario on line

akaina àkaina s. f. [traslitt. del gr. ἄκαινα]. – Bastone a punta usato dagli antichi Greci per spingere il bestiame, e divenuto misura di lunghezza per i campi, pari a 10 piedi greci (circa m 3,08). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
misologia
misologia Traslitt. dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» (prefisso che indica l’odio) e λόγος «discorso, ragionamento». Termine con il quale Platone nel Fedone (89 d) indica la sfiducia e l’avversione verso i ragionamenti; e analogamente...
proton pseudos
proton pseudos Traslitt. del gr. πρῶτον ψεῦδος «prima cosa falsa». Negli Analitici primi di Aristotele, è così chiamata la premessa falsa che si rintraccia necessariamente in ogni ragionamento formalmente corretto la cui conclusione sia falsa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali