traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] e sim.: t. di una salma, delle reliquie] ≈ spostamento, trasferimento, trasloco, trasporto. 2. (non com., psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni ...
Leggi Tutto
transfert /'transfert/ s. m. [dal fr. transfert, propr. "trasporto", ingl. transfer]. - 1. (psicol.) [in psicopedagogia, trasferimento di un progresso ottenuto in un certo campo dell'apprendimento a un [...] 'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti] ≈ transfer, trasferimento, (non com.) traslazione. 3. (banc., giur.) [il trasferire un titolo di credito nominativo] ≈ transfer, trasferimento ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , detenuti] (burocr.) traduzione, [con la forza, o strusciando per terra la cosa trasportata] trascinamento. ⇓ traino, trasbordo, traslazione, trasloco, trasposizione. b. [spec. al plur., insieme dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose ...
Leggi Tutto
trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] ). 2. [lo spostare oggetti da un luogo a un altro: t. dell'armadio in salotto] ≈ passaggio, spostamento, (lett.) traslazione, trasporto. 3. (giur.) [con riferimento a diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ alienazione, cessione ...
Leggi Tutto
traslato [dal lat. translatus, part. pass. di transferre "trasferire, trasportare"]. - ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t.] ≈ figurato, [...] nel sostituire una parola con un'altra in base a un rapporto di similitudine fra le due] ≈ metafora, (ant.) traslazione. 2. (estens., crit.) [qualsiasi forma figurata del linguaggio] ≈ figura retorica, tropo. ⇓ metafora, metonimia, sineddoche. ...
Leggi Tutto
traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] in magazzini] ≈ trasportatore. 3. (fis.) [apparecchio per la trasmissione e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma ...
Leggi Tutto
trasloco /tra'zlɔko/ s. m. [der. di traslocare] (pl. -chi). - 1. (non com.) [il trasportare oggetti da un luogo a un altro] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, trasporto. 2. a. [trasporto [...] di mobili e oggetti effettuato cambiando sede o abitazione] ≈ sgombero, sgombro, (non com.) sloggiamento, sloggio. b. [cambiamento della sede di residenza] ≈ [→ TRASFERIMENTO (1. b)] ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA); incidenza; parafiscalità; pareggio del bilancio; ricevuta fiscale; ritenuta d’acconto; sgravio fiscale; sistema fiscale; spesa pubblica; tassa; tassazione; tesoro; traslazione; tributo. ...
Leggi Tutto
versione /ver'sjone/ s. f. [dal lat. mediev. versio -onis, der. di vertĕre "volgere, mutare"]. - 1. (educ.) [il tradurre da una lingua a un'altra e, anche il risultato di tale operazione: v. dal latino [...] in italiano] ≈ traduzione, (non com.) traslazione. 2. [particolare modo di ricostruire e di interpretare un fatto: ho sentito v. diversa dell'accaduto] ≈ interpretazione, resoconto, ricostruzione. 3. a. [trasformazione di un'opera in forma diversa da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
economia e finanza
Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA); incidenza; parafiscalità; pareggio del bilancio; ricevuta fiscale; ritenuta d’acconto; sgravio fiscale; sistema fiscale; spesa pubblica; tassa; tassazione; tesoro; traslazione; tributo. ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente al pagamento dell’imposta (➔ percussione)...