ripercussione
ripercussióne s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre «ripercuotere», part. pass. repercussus]. – 1. non com. Il fatto di essere ripercosso, di essere ribattuto indietro: [...] di governo ha avuto negative r. in borsa. In partic.: a. Nel linguaggio finanz., r. di un’imposta, meno com. di traslazione (v.). b. In musica, nella fuga, si dicono ripercussioni i ritorni in altre tonalità del soggetto e della risposta, svolti per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] superficie rotonda, mentre ogni sezione della superficie con i piani passanti per l’asse è detta meridiano; s. di traslazione, quella generata dal moto rigido traslatorio di una linea, un punto prefissato della quale descrive una certa linea. In ...
Leggi Tutto
galvanotattismo
s. m. [comp. di galvano- e tattismo]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi microscopici (detto anche elettrotassi o elettrotassia o elettrotattismo), determinato da un [...] campo elettrico ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] . (o coltre) di ricoprimento o di carreggiamento o di sovrascorrimento, struttura tettonica derivante dallo spostamento e dalla traslazione di masse rocciose lungo superfici di scorrimento quasi orizzontali o debolmente inclinate, per cui sui terreni ...
Leggi Tutto
autogiro
s. m. [comp. di auto-1 e giro, spagn. autogiro, coniato (1920) dall’inventore Juan de la Cierva]. – Aeromobile aerogiro, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è assicurata da una [...] o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore ad elica; in caso di avaria del motore, l’autorotazione permette la discesa con velocità ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] : r. aritmetico, che contiene gli operandi e i risultati di operazioni aritmetiche; r. a scorrimento o r. a traslazione, in cui i dati possono scorrere verso destra o verso sinistra; r. di controllo, impiegato per memorizzare temporaneamente i ...
Leggi Tutto
sottoscorrimento
sottoscorriménto s. m. [comp. di sotto- e scorrimento]. – In geologia: 1. Il movimento di traslazione di un’unità tettonica sottostante più attiva, rispetto a una seconda unità sovrastante [...] più inerte o passiva. 2. Il movimento di inghiottimento (detto anche subduzione) della crosta oceanica rispetto ai blocchi sialici continentali ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] ’uso com., le spoglie mortali, il cadavere, spec. per indicare il corpo già composto per la sepoltura: trasporto, inumazione, traslazione, tumulazione della s.; la benedizione della s.; ricognizione della s.; comporre la s. nella bara; di cani e d ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] largo uso: a. T. parallelo, il più diffuso e più antico, in cui il moto principale dell’utensile è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello portautensile, impiegato per la tornitura esterna di superfici cilindriche e coniche, nonché per ...
Leggi Tutto
osmotattismo
s. m. [comp. di osmo-2 e -tattismo]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi determinato dalla concentrazione molecolare di sostanze in soluzione, indipendentemente dalla natura [...] chimica dei soluti; può essere positivo o negativo ed è evidente in molti organismi unicellulari che si allontanano dalle soluzioni concentrate ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente al pagamento dell’imposta (➔ percussione)...