V/STOL
‹vu stòl›. – Sigla dell’ingl. Vertical/Short Take Off and Landing «decollo e atterraggio verticale/corto» (dove la barretta obliqua equivale alla congiunzione-disgiunzione e/o, ingl. and/or), [...] », in grado di decollare e atterrare in non più di 300 metri), che privilegia la componente di sostentazione anziché quella di traslazione, richiede particolari ipersostentatori e freni aerodinamici adeguati ed è più indicato per impieghi terrestri. ...
Leggi Tutto
scaglioso
scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a traslazione tettonica durante le fasi tardive dell’ultima orogenesi. ...
Leggi Tutto
metaferia
metaferìa s. f. [der. del gr. μεταϕέρω «trasferire»]. – In biologia, traslazione di organi in posizione differente dalla normale (in botanica, per es., la comparsa di una fillotassi alterna, [...] dove è di norma la fillotassi verticillata) ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] trovandosi nelle condizioni previste dalla legge fiscale relativa, è tenuto a pagare l’imposta al fisco, anche se attraverso la traslazione riuscirà poi a farne rimbalzare l’onere su altri, che diventeranno i contribuenti di fatto. 5. letter. Con uso ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] . 4 di percuotere), il processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente di diritto, quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa al fisco, indipendentemente dall’eventuale traslazione dell’onere di essa su altri contribuenti di fatto. ...
Leggi Tutto
convertiplano
s. m. [comp. di convertire e -plano]. – Velivolo, di cui esistono solo prototipi, costruito in modo che i sistemi di sostentazione e di propulsione, opportunamente orientabili, possano [...] essere impiegati sia per il decollo e l’atterraggio verticale, sia per il volo stazionario (come gli elicotteri), sia, infine, per la traslazione ad alta velocità (come i normali aeroplani). ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] assume contemporaneamente il moto di lavoro, rotatorio intorno all’asse del foro, e il moto di alimentazione, che è una traslazione nella direzione dello stesso asse; ne risulta, per l’utensile, un moto elicoidale. I trapani più semplici sono quelli ...
Leggi Tutto
tras-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate dal latino o formate modernamente. Può indicare: 1. a. Movimento oltre [...] qualche cosa, passaggio al di là: trasgredire; quindi passaggio da un punto a un altro: trasferire e traslazione, trasfondere e trasfusione, traslocare, trasmettere, ecc.; quindi, fig., passaggio da una condizione a un’altra, cambiamento, mutamento: ...
Leggi Tutto
propulsivo
agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] , di normale uso in marina), in contrapp. alle eliche traenti, più usualmente disposte davanti al motore rispetto al senso di traslazione del velivolo. Anche con uso fig., che promuove o dà impulso all’avanzamento, allo sviluppo di qualche cosa: i ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente al pagamento dell’imposta (➔ percussione)...