moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] senso più generale, il passaggio dalla potenza all’atto; come movimento nell’ordine della realtà materiale, comprende la traslazione (m. spaziale), l’alterazione (cambiamento di qualità) e l’aumento o la diminuzione (cambiamento di quantità). b. In ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] grandezze o proprietà non invarianti sotto la stessa trasformazione; s. per rotazione, per traslazione, l’invarianza delle leggi fisiche per rotazione o traslazione del sistema di riferimento; s. per inversione del tempo, o s. temporale (detta ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...]
movimento di capitali
movimento di cassa
movimento di macchina
movimento di rivoluzione, di rotazione, di traslazione
movimento migratorio
movimento tellurico
movimento terrestre
verbo di movimento
Citazione
Andrea gira in pigiama con movimenti ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ]. – 1. a. Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o anche, eccezionalmente, indietro) sia nell’uomo sia negli animali: lunghezza, durata del p.; p ...
Leggi Tutto
truschino
s. m. [dal fr. trusquin, alteraz. di un prec. crusquin, che è dal fiammingo kruisken «piccola croce» (dim. di kruis «croce»)]. – Strumento adoperato nella tracciatura di pezzi meccanici per [...] sul quale il pezzo è posato); è formato da una base spianata che ha un’asta lungo la quale si può spostare un graffietto, la cui punta determina, nella traslazione dello strumento che si fa strisciare sul piano di riscontro, il piano di tracciamento. ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] , la quale agisce integralmente se la mazza, sollevata per mezzo di dispositivi meccanici o fluidodinamici, è guidata in traslazione verticale (m. a caduta libera), oppure agisce mediante la sua componente secondo la direzione della velocità se il ...
Leggi Tutto
slitta
s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] trainato da cavalli, renne, o mute di cani. 2. Nella tecnica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti; in partic., nelle macchine utensili, l’insieme formato dalla piastra metallica che, scorrendo su ...
Leggi Tutto
geotattismo
s. m. [comp. di geo- e tattismo]. – In botanica, movimento di traslazione degli organismi vegetali mobili, orientato dalla forza di gravità. ...
Leggi Tutto
elicoidale
agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] moto e. uniforme, quello composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso; rotore, propulsore e., azionato ad elica. 2. Avvolto a elica: rampa, scala e.; filo e., sottile ...
Leggi Tutto
otomicroscopio
otomicroscòpio s. m. [comp. di oto- e microscopio]. – O. operatorio: apparecchio costituito da un microscopio binoculare a varî ingrandimenti provvisto di uno stativo a braccia snodabili [...] che consentono movimenti di traslazione e rotazione, impiegato a scopi diagnostici e soprattutto nel corso di interventi operatorî a carico rispettivamente della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno. ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente al pagamento dell’imposta (➔ percussione)...