• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

precanceróso

Vocabolario on line

precanceroso precanceróso agg. [comp. di pre- e canceroso]. – Che precede o preannuncia la comparsa di un tumore maligno: lesione p., lesione suscettibile di trasformazione cancerosa; dermatosi precancerose, [...] malattie cutanee che possono favorire l’insorgenza di tumori maligni ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] piccole quantità di composti ossigenati, solforati, azotati, e misti (resinosi, asfaltici, ecc.); si ritiene derivi dalla trasformazione, ad opera di batterî anaerobî, di sostanze organiche di origine animale e vegetale contenute in grandi ammassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] del calore (o della caloria) è il lavoro che, a norma del 1° principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia termica in energia meccanica (è una costante universale e si indica con E o con J); e. in piombo ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] di questa pianta, un tempo considerata tipica del clima temperato-umido, è oggi molto limitata per l’intensa trasformazione agricola delle stazioni da essa una volta occupate, caratterizzate da suoli ricchi e profondi, particolarmente idonei alla ... Leggi Tutto

sottounità

Vocabolario on line

sottounita sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] unità funzionale di rango superiore di un sistema o di un impianto: per es., le s. di trasformazione di tensione, di raddrizzamento, di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’ ... Leggi Tutto

immobilismo

Vocabolario on line

immobilismo s. m. [der. di immobile, sull’esempio del fr. immobilisme]. – Nel linguaggio polit., con sfumatura polemica, atteggiamento, da parte di un governo, di staticità, di resistenza passiva, di [...] di mutare una situazione e di realizzare progressi tecnici che permettano di ridurre i costi e aumentare la produzione. Per estens., mancanza di iniziativa, tendenza a mantenere immutato uno stato di cose, opponendosi a ogni novità o trasformazione. ... Leggi Tutto

teammanager

Neologismi (2008)

teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] Rosso» si trova scritto pure che «la povertà e la privazione sono in realtà cose belle perché portano alla trasformazione e all’azione». Traducetelo nell’aziendalese più soft di tanti teammanager occidentali alle prese con forza lavoro ansiosa e ... Leggi Tutto

dematerialiżżazióne

Vocabolario on line

dematerializzazione dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] vi mosterrà, che surge omai, Prendere il monte a più lieve s. (Dante). 4. In elettrotecnica, trasformatore in s., quando il rapporto di trasformazione è minore di uno, cioè quando la tensione erogata dal secondario è maggiore di quella applicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gramolato

Vocabolario on line

gramolato s. m. [connesso con gramola]. – In meteorologia, è così detta la neve caduta quando ha già subìto una prima trasformazione, per cui, addensandosi, i fiocchi si sono agglutinati dando una neve [...] granulare, biancastra, che è quella che costituisce i nevai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali