• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] numero degli assessori, criteri definiti per il ricorso alle consulenze. Se si privatizza una municipalizzata è un conto, la trasformazione di un’istituzione in uno stipendificio un altro. Io spero che Milano possa dare un segnale» [Daniela Santanchè ... Leggi Tutto

żimotèrmico

Vocabolario on line

zimotermico żimotèrmico agg. [comp. di zimo- e termico] (pl. m. -ci). – Che sviluppa calore per effetto di fermentazione: processi z.; celle z., apparecchi in cui si fa avvenire la trasformazione in [...] materiale fertilizzante (compost) dei rifiuti solidi urbani ... Leggi Tutto

motrice

Vocabolario on line

motrice s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore [...] d’acqua: è schematicamente costituita da un generatore di vapore (o caldaia) per la trasformazione dell’acqua in vapore, da un apparato motore che trasforma, parzialmente, in lavoro meccanico utile l’energia termica del vapore, e da un apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

servomotóre

Vocabolario on line

servomotore servomotóre s. m. [comp. di servo- e motore2]. – Attuatore di un sistema di controllo, che può essere di tipo meccanico (per es., a frizione, poco usato), a fluido (per es., ad aria compressa [...] o elettrico; questi ultimi, di largo impiego, hanno spesso incorporato un riduttore di velocità e/o un cinematismo per la trasformazione del movimento da rotatorio a rettilineo. S. del timone, in marina, il servomotore che, comandato dalla ruota di ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] , del comunismo come presa e gestione sostitutiva del potere invece che come critica radicale del potere e trasformazione molecolare della società, (Imma Barbarossa, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 27, Commenti). Derivato dal s. m. sviluppo ... Leggi Tutto

reformatio in peius

Vocabolario on line

reformatio in peius 〈reformàzzio in pèius〉 locuz. lat. (propr. «trasformazione in peggio»), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giur., modificazione sfavorevole (per l’imputato) di una sentenza [...] penale nel giudizio d’appello: è vietata quando l’appello venga chiesto solo dall’imputato e non anche dal pubblico ministero ... Leggi Tutto

reforming

Vocabolario on line

reforming 〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] paraffine in olefine (per cracking o per deidrogenazione), mentre nel r. catalitico avvengono anche altre trasformazioni, quali l’isomerizzazione delle paraffine normali in paraffine ramificate e la deidrogenazione degli idrocarburi naftenici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cistationina

Vocabolario on line

cistationina s. f. [comp. di cist(ein)a e (me)tionina]. – In biochimica, aminoacido solforato non presente come tale nelle proteine, ma che si forma nella trasformazione della metionina in cisteina. ... Leggi Tutto

lateriżżazióne

Vocabolario on line

laterizzazione lateriżżazióne s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», con allusione all’aspetto]. – In geologia, processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline [...] ricche di ferro, caratteristico soprattutto delle regioni equatoriali, ove si ha alternanza di periodi piovosi e umidi con periodi di siccità; consiste essenzialmente in un’idrolisi completa dei silicati ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] una sostanza a una data temperatura fino a che non si hanno più variazioni di peso, cioè fino a completamento della trasformazione (eliminazione di umidità, calcinazione, ecc.) che avviene a quella temperatura; p. secco è il peso di una sostanza dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali