autarchia1
autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la [...] da parte di un paese di rendersi autosufficiente rinunciando agli scambî con l’estero, attuato mediante una trasformazione della struttura produttiva nazionale, che gli consenta di produrre da sé quanto prima si procurava mediante il commercio ...
Leggi Tutto
galattosemia
galattoṡemìa s. f. [comp. di galattos(io) e -emia]. – In medicina, rara malattia della prima infanzia, dovuta all’accumulo di galattosio nel sangue per carenza ereditaria di uno degli enzimi [...] che ne determinano la trasformazione in glicosio; è caratterizzata da gravi sintomi (insorgenza di cataratta bilaterale, arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico), che possono scomparire con una tempestiva eliminazione del latte dalla ...
Leggi Tutto
concimaia
concimàia s. f. [der. di concime]. – Deposito, a pianta generalmente rettangolare, costruito a livello del terreno o incassato in esso, in cui viene raccolto lo stallatico per la trasformazione [...] in letame maturo; c. a pozzetto, con fondo e pozzetto di raccolta in cemento; c. a maceratoio, costituita da una o più grandi vasche aperte, nelle quali i liquami si raccolgono insieme al letame; c. a ...
Leggi Tutto
duramificazione
duramificazióne s. f. [der. di durame, sul modello di lignificazione e sim.]. – In botanica, l’insieme dei fenomeni che portano alla trasformazione dei tessuti del legno in durame; varia [...] con l’età della pianta e con le condizioni di crescita (grado di umidità e qualità del terreno, numero delle piante presenti per unità di superficie, ecc.) ...
Leggi Tutto
dedolomitizzazione
dedolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite, col pref. de-]. – In geologia, la trasformazione della dolomite in calcare dolomitico per sostituzione del magnesio da parte del calcio; [...] colpisce le dolomie gessifere, o quelle a contatto con gessi e anidriti, oppure dolomie contenenti pirite, quando lo zolfo della pirite subisce un’ossidazione ...
Leggi Tutto
imbestiamento
imbestiaménto s. m. [der. di imbestiare]. – Trasformazione in bestia; il divenir simile a una bestia, abbrutimento, degradazione. ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio [...] a., geometria a., ecc.; ma anche con altri sign. specifici: meccanica a., funzione a., equazione a., trasformazione a., varietà a., ecc. ◆ Avv. analiticaménte, con metodo o con procedimento analitico, minuto, particolareggiato: esporre analiticamente ...
Leggi Tutto
ripristino
riprìstino s. m. [der. di ripristinare]. – L’azione e l’operazione di ripristinare, il fatto di venire ripristinato; il modo stesso con cui si attua e il risultato: r. di un monumento, di [...] epoca, per lo più fra le più antiche della sua storia, e che aveva perduto in seguito a opere successive di trasformazione e adattamento: r. del soffitto di una sala, della facciata di una chiesa; un r. intelligente, mediocre, arbitrario. Con sign ...
Leggi Tutto
epimerizzazione
epimeriżżazióne s. f. [der. di epimero1]. – In chimica organica, trasformazione che si verifica quando un composto otticamente attivo, contenente più di un atomo di carbonio asimmetrico, [...] passa a un isomero la cui configurazione risulta invertita soltanto rispetto a uno degli atomi asimmetrici ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] . c. In analisi matematica, integrazione per s., metodo per calcolare integrali indefiniti. d. In geometria, s. lineare, trasformazione lineare delle coordinate. e. Corrispondenza biunivoca tra un insieme, per lo più finito, e sé stesso (in questa ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...