• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

metonomàṡia

Vocabolario on line

metonomasia metonomàṡia s. f. [dal gr. μετονομασία, der. di μετονομάζω «chiamare con altro nome»]. – Trasformazione di un nome proprio, o più spesso di un cognome, mediante traduzione in altra lingua, [...] per lo più mediante latinizzazione o grecizzazione (per es., Forteguerri mutato in Carteromaco; Trapassi in Metastasio; Schwarzerd in Melanchthon, poi Melanthon, ital. Melantone; ecc.); fu frequente soprattutto ... Leggi Tutto

mordenzatura

Vocabolario on line

mordenzatura s. f. [der. di mordenzare]. – 1. Trattamento di un materiale con una sostanza mordente: m. per immersione; colorazione eseguita dopo la mordenzatura. In partic., l’operazione preliminare [...] a colori, la gelatina emulsionata delle diapositive viene resa atta (attraverso appropriati procedimenti chimici per la trasformazione dei sali d’argento) ad assorbire e fissare stabilmente le sostanze coloranti che vengono somministrate alle ... Leggi Tutto

laminatóre

Vocabolario on line

laminatore laminatóre s. m. (f. -trice) [der. di laminare2]. – Operaio che attende a operazioni di laminazione in varie industrie. In partic., nell’industria siderurgica, operaio addetto alla trasformazione, [...] a caldo o a freddo, dei lingotti in laminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] venti tali da provocare un aumento della traspirazione, ecc.), colonizzano per prime un substrato sterile, favorendo così la trasformazione dei fattori ambientali e il successivo insediamento di altre specie e comunità vegetali; sono esempî di piante ... Leggi Tutto

socialiżżazióne

Vocabolario on line

socializzazione socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] delle imprese; in tal senso il termine è spesso usato come sinon. di nazionalizzazione e di statalizzazione, che però hanno anche sign. diversi e specifici. Più propriam., l’assunzione da parte dello stato ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] f. derivabile, v. ai singoli aggettivi). c. Nella teoria degli insiemi, il termine è stato ridefinito come corrispondenza, trasformazione, applicazione di un insieme in un altro, cioè l’operazione che fa corrispondere a ciascuno degli elementi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stalinismo

Vocabolario on line

stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] del paese e la modernizzazione del suo sistema produttivo, ritenute condizioni indispensabili per procedere alla trasformazione della società russa in una società socialista. Tali obiettivi furono realizzati nel corso di un trentennio ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] , impulso t., la componente dell’impulso perpendicolare a una data direzione, in quanto risulta invariante per trasformazioni di Lorentz (v. trasformazione, n. 2 c) lungo quella direzione: per es., nel decadimento in volo di una particella instabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

lofifórmi

Vocabolario on line

lofiformi lofifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lophiiformes, comp. del nome del genere Lophius (v. lofio) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei con oltre 200 specie bentoniche, diffuse nei mari [...] temperati e caldi di tutto il mondo: sono caratterizzati dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale in una struttura filiforme (illicio), che ricorda una lenza con un’esca, utilizzata per richiamare le prede. ... Leggi Tutto

decapitazióne

Vocabolario on line

decapitazione decapitazióne s. f. [der. di decapitare]. – 1. Il decapitare, l’essere decapitato: condannare alla decapitazione. 2. In chirurgia, asportazione, con taglio netto, della porzione sporgente [...] il quale da una parola se ne ricava un’altra di diverso significato, con la soppressione della prima lettera: O-maggio; P-ortolano; G-astronomia. Se la trasformazione è fatta con la soppressione di una sillaba, si ha la d. sillabica: Al-bicocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali