• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

innovazióne

Vocabolario on line

innovazione innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] i., o, al plur., profonde i.; i. politiche, sociali, economiche. b. In senso concr., ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] di due grandezze fisiche omogenee (spesso espresso in percentuale): r. di un processo di trasformazione di energia, il rapporto, sempre inferiore all’unità, tra energia trasformata e energia spesa; r. di una macchina, come rapporto tra lavoro utile e ... Leggi Tutto

ocronòṡi

Vocabolario on line

ocronosi ocronòṡi s. f. [der. del gr. ὠχρός «giallo», col suff. -osi (la -n- per incrocio con melanosi)]. – In medicina, particolare alterazione di alcuni tessuti (cartilagini, tendini, cute, sclere, [...] bruno, di tonalità variabile dall’ocra al nero, per accumulo, essenzialmente intracellulare, di un pigmento, prodotto di trasformazione dell’acido omogentisinico (o. endogena): questa forma, di rara osservazione, si accompagna di solito a notevoli ... Leggi Tutto

coagulazióne

Vocabolario on line

coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] c. del latte, la precipitazione della sua parte proteica per azione di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso ... Leggi Tutto

scoppiaménto

Vocabolario on line

scoppiamento scoppiaménto s. m. [der. di scoppiare2]. – L’atto, il fatto di scoppiare, di spaiare cioè (o anche, con sign. intr., di scoppiarsi, spaiarsi) cose o persone o animali che costituiscono una [...] coppia. In geometria, trasformazione del piano che riduce punti doppî a punti piani; applicata più volte, riduce a punti semplici i punti singolari di una curva, fornendo un modello di questi. ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] il presidente Charles De Gaulle ne attuò, forte del proprio prestigio e della situazione critica, una trasformazione politico-costituzionale in repubblica presidenziale, con conseguente svalutazione del parlamento e del potere esecutivo; q. sponda ... Leggi Tutto

caramelliżżazióne

Vocabolario on line

caramellizzazione caramelliżżazióne s. f. [der. di caramello]. – Trasformazione chimica e fisica subita da uno zucchero sottoposto a riscaldamento, che porta alla formazione del caramello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elettromotóre

Vocabolario on line

elettromotore elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] ; è presente in qualsiasi generatore di corrente (pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono ... Leggi Tutto

virescènza

Vocabolario on line

virescenza virescènza s. f. [der. del lat. virescens -entis: v. virescente]. – In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del [...] filloma da cui derivano (petalo, stame) ... Leggi Tutto

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] come premessa. In partic.: 1. a. In fisica, e in partic. in termodinamica, detto di qualsiasi processo o trasformazione di un sistema che, senza modificare in alcun modo l’ambiente esterno, possa svolgersi indifferentemente dallo stato iniziale allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali