• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

cloritiżżazióne

Vocabolario on line

cloritizzazione cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso, in una trasformazione, punto che ha sé stesso per immagine; p. medio di un segmento, il punto che divide il segmento in due parti uguali; p ... Leggi Tutto

inibitóre

Vocabolario on line

inibitore inibitóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di inibire]. – 1. agg. Che inibisce, inibitorio; nell’uso com., avere, non avere freni i., la capacità di controllare e frenare i proprî impulsi. 2. [...] , ogni sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica: i. di polimerizzazione, di ossidazione, di fermentazione, di crescita, ecc. Anche come agg ... Leggi Tutto

foratóre

Vocabolario on line

foratore foratóre s. m. [der. di forare]. – 1. Nell’industria siderurgica, operaio (propr., f. di lingotti) addetto alla pressa per la foratura delle billette di acciaio prima della trasformazione in [...] tubi. 2. Nome di varî arnesi e strumenti adoperati per praticare fori (per alcuni è in uso anche il femm. foratrice) ... Leggi Tutto

aromatiżżazióne

Vocabolario on line

aromatizzazione aromatiżżazióne s. f. [der. di aromatizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere aromatico: a. di un cibo, di una bevanda. 2. In chimica, reazione usata nell’industria dei carburanti [...] di sintesi per deidrogenare, in presenza di catalizzatori, ad alta temperatura e pressione, idrocarburi naftenici, con trasformazione in idrocarburi aromatici e produzione di benzine ad alto numero di ottano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

extracosto

Neologismi (2008)

extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] effettuati nuovi investimenti, è inferiore al costo di trasformazione con tecnologie meno inquinanti di un analogo impianto già esistente a Washington, funzionante con metodi tradizionali. (Sole 24 Ore, 28 novembre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • ... Leggi Tutto

leiogómma

Vocabolario on line

leiogomma leiogómma s. f. [alterazione dell’ingl. leiocome (v. leiocoma), per sostituzione di gomma a come]. – In chimica organica, altro nome della gomma d’amido o destrina (v.), ottenuta per trasformazione [...] delle sostanze amidacee e usata in soluzione come adesivo ... Leggi Tutto

mutaménto

Vocabolario on line

mutamento mutaménto s. m. [der. di mutare]. – L’azione e l’effetto del mutare o del mutarsi: Un’aura dolce, sanza mutamento Avere in sé, mi ferìa per la fronte (Dante), non soggetta a variazioni o alterazioni; [...] maggiori sistemi sociali, di una determinata società, o nell’intera società umana; in senso stretto, ogni singola trasformazione significativa che si produce, in un determinato periodo, nella struttura della società. Nella filosofia di Aristotele, il ... Leggi Tutto

verdeggiare

Vocabolario on line

verdeggiare v. intr. [der. di verde] (io verdéggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono molto rari). – 1. Essere, apparire verde, e quindi rigoglioso; detto soprattutto della natura e della vegetazione: [...] de la terra s’innamora; Come già fece allor che’ primi rami Verdeggiâr (Petrarca), con allusione alla trasformazione di Dafne in alloro. ◆ Part. pres. verdeggiante, frequente come agg.: colli verdeggianti, campagna verdeggiante, piante verdeggianti ... Leggi Tutto

tuberiżżazióne

Vocabolario on line

tuberizzazione tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] ; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la formazione di tuberi radicali dalla trasformazione di radici di riserva avventizie (dalie e certe orchidee terrestri) o di fittoni per ingrossamento della radice principale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali