cercinatura
s. f. [der. di cercinare]. – Asportazione di un anello di corteccia, fino al cambio, o anche di una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname destinati [...] all’abbattimento, allo scopo di determinarvi, mediante un lento appassimento, la trasformazione dell’alburno in legno simile al durame. ...
Leggi Tutto
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] consolidamento di un magma, o per deposizione da soluzioni acquose, o per sublimazione, e m. secondarî, prodottisi per trasformazione di un minerale primario; relativamente allo sfruttamento industriale, m. ricchi, m. poveri, a seconda che sia più o ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] prime quali frazioni petrolifere, gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine, ecc.). Analogam., pietre s., pietre preziose ottenute per sintesi ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] e trasformazione degli elementi di base fino a dar loro una sistemazione e una forma compiuta e rispondente al fine voluto: e. un’idea, un progetto, una tesi; e. lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati, ecc.). ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] rinascita dell’imprenditoria vitinicola umbra, quando in Italia pochi prestavano ancora attenzione alla naturalità dei processi di trasformazione della materia prima. Vale a dire quei processi che oggi, in tempi di abusati neologismi e terminologie ...
Leggi Tutto
elaidinizzazione
elaidiniżżazióne s. f. [der. di elaidinico]. – In chimica organica, trasformazione dell’acido oleico in acido elaidinico, che si verifica durante alcuni trattamenti subìti dall’acido [...] oleico ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] refrattario, impiegati soprattutto in metallurgia (spec. del rame, dello stagno, del piombo, dell’argento, e, inoltre, per la trasformazione della ghisa in acciaio) e per la fusione di materiali varî (per es., nell’industria del vetro). In acustica ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] r., l’energia con cui sono tenuti insieme gli atomi o le molecole in un cristallo; transizione r., trasformazione di struttura, cioè variazione di disposizione degli atomi che avviene, a determinate temperature, in sostanze che hanno la possibilità ...
Leggi Tutto
pastigliatura
s. f. [der. di pastigliare]. – Operazione di trasformazione di prodotti polverulenti in granuli compatti di forma per lo più cilindrica (pastiglie o compresse); viene eseguita nelle pastigliatrici [...] (o compressatrici), ed è impiegata in varie industrie (farmaceutica, dolciaria, chimica). Nella lavorazione delle materie plastiche la polvere da stampaggio è sottoposta spesso a pastigliatura così da ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...