reversibilereversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] casi limite ideali (sono, per es., reversibili tutti i processi meccanici in cui siano totalmente trascurati gli attriti) e possono essere pensati (in partic. in termodinamica) come trasformazioni, anche cicliche, nelle quali sia il sistema ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] un moto; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e r. di un bene, in diritto civile; pensione di r., o reversibile (v. reversibile, n. 2 a); r. di un processo morboso, di una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] nei prodotti), e da due frecce con orientamento opposto per una r. reversibile (che tende verso uno stato di equilibrio caratterizzato da una trasformazione non completa dei reagenti nei prodotti): così, per es., N2 + 3H2 Ï 2NH3. A seconda ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] della termodinamica; in partic., m. termica ideale, la macchina termica in cui la trasformazione presa in considerazione è reversibile: è tale la m. di Carnot, nella quale la trasformazione è il ciclo di Carnot (v. ciclo1, n. 3 e). 3. Con sign ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] processo di trasformazione di energia, il rapporto, sempre inferiore all’unità, tra energia trasformata e energia spesa reale è sempre minore di quello di una macchina ideale reversibile che operi nelle stesse condizioni e produca gli stessi effetti ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] in quanto non funziona se si inverte il cammino del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto, in modo tale cioè che il sistema ripercorra tutti gli ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] p. termodinamico (o semplicem. processo), il cambiamento (o trasformazione) che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale: p. irreversibile, p. reversibile; in partic., termodinamica dei p., la branca della termodinamica ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., [...] atta a subire il processo d’inversione. In termodinamica, trasformazione i., lo stesso che trasformazionereversibile. In psicologia sperimentale, figure i. (o reversibili), particolari immagini ciascuna delle quali può essere percepita dal soggetto ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore scambiate con l’ambiente in ogni tratto della trasformazione e le temperature assolute alle quali ...
Leggi Tutto
maltasi
maltaṡi s. f. [der. di malt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima (detto, nella terminologia più recente, alfa-glicosidasi) che presiede alla trasformazione, reversibile, della molecola [...] del maltosio in due molecole di glicosio: è presente in alcuni tessuti vegetali, nel succo enterico, nel siero del sangue ...
Leggi Tutto
In biochimica, la trasformazione reversibile di un enzima da una sua forma attiva in un’altra cataliticamente inattiva (come la fosforilazione e la defosforilazione della glicogenosintetasi).
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni...