sinfasico
sinfàṡico agg. [comp. di sin- e fase, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, di grandezze periodiche che siano sincrone e in fase: tensioni s.; in elettrotecnica, [...] anche di apparecchi o di linee in cui circolino correnti periodiche in fase tra loro: trasformatori s., sistema di distribuzione sinfasico. ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta [...] può effettuarsi un’azione protettiva disponendo, in vicinanza delle apparecchiature più delicate (per es., i trasformatori), scaricatori opportunamente tarati. 2. In elettrochimica, la differenza tra il potenziale effettivo necessario per assicurare ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente costituito da un circuito magnetico...
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori di centrali e sottostazioni elettriche,...