• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [11]
Medicina [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Ingegneria [2]
Mestieri e professioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Grammatica [1]

acustoelèttrico

Vocabolario on line

acustoelettrico acustoelèttrico agg. [comp. di acust (ic) o e elettrico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo alla trasformazione di energia acustica, o genericamente elastica, in energia elettrica, o [...] anche alla trasduzione di una grandezza acustica o vibratoria in una grandezza elettrica (è un dispositivo a., o meglio un trasduttore a., per es., un microfono). Con lo stesso sign. è anche usato, meno propriam., elettroacustico. ... Leggi Tutto

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] a sfruttare l’energia acustica, è in grado, in particolari condizioni, di fornire la velocità effettiva rispetto al fondo del mare grazie al suo sensore, che è in pratica il trasduttore di un particolare tipo di ecogoniometro (v. fig. a p. 110). ... Leggi Tutto

profilògrafo

Vocabolario on line

profilografo profilògrafo s. m. [comp. di profilo e -grafo]. – Apparecchio (detto anche profilometro e, meno comunem., rugosimetro) per rilevare e registrare le scabrosità di una superficie metallica [...] un ago esplorante, mantenuto a contatto con la superficie da controllare, e solidale con l’equipaggio sensibile di un trasduttore meccanoelettrico, in modo che le irregolarità della superficie in esame si traducano in variazioni di corrente elettrica ... Leggi Tutto

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] in segnali elettrici segnali meccanici, sonori, luminosi, ecc. a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione. In partic.: a. Termine con cui si indica frequentemente anche in Italia il fonorivelatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

altoparlante

Vocabolario on line

altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario [...] tipo, collegato di solito ad apparecchiature audiovisive o elettroniche, che trasforma l’energia di correnti elettriche variabili, ad audiofrequenza, in energia di onde sonore, eccitate in una considerevole ... Leggi Tutto

prontézza

Vocabolario on line

prontezza prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] con cui questo tende ad assumere la temperatura dell’ambiente con cui è posto in contatto termico. Per estens., p. di un trasduttore, la rapidità con cui esso è capace di trasdurre le variazioni della grandezza applicata; p. di un microfono, p. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prónto

Vocabolario on line

pronto prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] : è sempre p. a criticare; hai la lingua p., tu! b. Di strumento di misura o, in generale, di un trasduttore, atto a seguire rapidamente, senza ritardo sensibile, le variazioni della grandezza in esame o da trasdurre. c. In botanica, detto di ... Leggi Tutto

comparatóre

Vocabolario on line

comparatore comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] di luce; c. ad amplificazione elettrica, nel quale il tastatore fa variare le caratteristiche elettriche di un trasduttore. Vi sono comparatori di altissima precisione, che incorporano, in genere, microscopî a reticolo, come la macchina universale ... Leggi Tutto

trasduzióne

Vocabolario on line

trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] ), di energia luminosa convertita in energia elettrica o viceversa (t. fotoelettrica o elettroottica), e così via (v. anche trasduttore). 2. In genetica, il trasferimento di geni o di gruppi di geni batterici operato da batteriofagi; il fenomeno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

termoconvertitóre

Vocabolario on line

termoconvertitore termoconvertitóre s. m. [comp. di termo- e convertitore]. – Convertitore termico, cioè dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa: t. elettrico, [...] energia termica in energia elettrica, per es. una pila termoelettrica. Il termine è talora usato per indicare un trasduttore termoelettrico, che cioè fornisce un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico, per es. una coppia termoelettrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
trasduttore
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in...
trasduttore
trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo che converte un segnale di data natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali