• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [11]
Medicina [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Ingegneria [2]
Mestieri e professioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Grammatica [1]

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] f. storica. 3. In elettronica, in elettroacustica, nella tecnica delle telecomunicazioni, proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili distorsioni un segnale ad esso ... Leggi Tutto

elettrofònico

Vocabolario on line

elettrofonico elettrofònico agg. [comp. di elettro- e fonico] (pl. m. -ci). – Sinon. di elettroacustico: trasduttore elettrofonico. ... Leggi Tutto

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] (per es., spostamenti) per mezzo di una corrente elettrica; sistema e., trasduttore e., nel quale l’energia meccanica viene convertita in energia elettrica, o viceversa. In fisica, analogia e., analogia che si può stabilire tra certe grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

osteòfono

Vocabolario on line

osteofono osteòfono s. m. [comp. di osteo- e -fono]. – Apparecchio di protesi acustica adoperato per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno [...] all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con un trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio. ... Leggi Tutto

sfigmografìa

Vocabolario on line

sfigmografia sfigmografìa s. f. [der. di sfigmografo]. – La registrazione grafica delle onde pulsatorie arteriose, attuata mediante introduzione in un’arteria di un catetere collegato a un manometro [...] o con l’impiego di un trasduttore piezoelettrico e un apparecchio amplificatore delle oscillazioni della parete arteriosa. ... Leggi Tutto

vibrocardiografìa

Vocabolario on line

vibrocardiografia vibrocardiografìa s. f. [comp. di vibro- e cardiografia]. – In medicina, lo studio delle vibrazioni prodotte dall’attività del cuore a livello precordiale, attuato tramite un trasduttore [...] sospeso in prossimità della parete anteriore del torace, a sinistra dello sterno, che consente di registrare l’entità e la velocità degli spostamenti della regione precordiale a ogni contrazione cardiaca ... Leggi Tutto

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] , quando questa sia costituita da calcestruzzo e monolitica. b. In acustica ed elettroacustica, l’organo di un trasduttore (microfoni, fonorivelatori, ricevitori telefonici e sim.), di solito costituito da una sottile lamina metallica, avente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] del t., o dei telefoni. 2. Per estens., termine talora usato come equivalente generico di trasduttore elettrosonoro, spec. per indicare trasduttori elettromagnetici a diaframma sul tipo di quelli usati come ricevitori nei microtelefoni. 3. fig. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

telemanòmetro

Vocabolario on line

telemanometro telemanòmetro s. m. [comp. di tele- e manometro]. – Manometro atto a indicare o a registrare a distanza la pressione in un fluido, in un ambiente, ecc. Particolarmente usati sono i t. elettrici [...] (più propr. t. con trasmissione elettrica), costituiti da un trasduttore manometrico collegato a un misuratore elettrico. ... Leggi Tutto

telemiṡuratóre

Vocabolario on line

telemisuratore telemiṡuratóre s. m. [comp. di tele- e misuratore]. – Lo stesso che telestrumento; anche, in un sistema di telemisurazione, il trasduttore che genera il segnale di misura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
trasduttore
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in...
trasduttore
trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo che converte un segnale di data natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali