• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [11]
Medicina [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Ingegneria [2]
Mestieri e professioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Grammatica [1]

trasduttóre

Vocabolario on line

trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura [...] , ecc.; quelli i cui segnali d’uscita sono di natura elettrica sono brevemente detti t. elettrici. I trasduttori (in partic. quelli elettrici) si dicono passivi oppure attivi a seconda che non comprendano oppure comprendano un amplificatore ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] e. In elettronica e in elettroacustica, con riferimento a un quadripolo (per es., un amplificatore o un filtro) o a un trasduttore (per es., un microfono o un altoparlante), è detto r. in frequenza il rapporto fra l’intensità del segnale d’uscita e ... Leggi Tutto

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] f., frequenze f.; corrente f., la corrente elettrica variabile generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono) oppure applicata a un trasduttore elettroacustico (un altoparlante) per generare suoni; analogam. per tensione f. e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

telestruménto

Vocabolario on line

telestrumento telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] elettrico o elettronico) che trasferisce presso il destinatario l’uscita del rivelatore, ed eventualmente da un secondo trasduttore capace di conferire al messaggio ricevuto la forma più adatta agli scopi del destinatario. I telestrumenti sono usati ... Leggi Tutto

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] come sinonimi) e si basa spesso sugli stessi principî di funzionamento, ma se ne differenzia per la funzione, che nel trasduttore è di convertire la variazione di una grandezza fisica nella variazione di un’altra, a fini di misura, di registrazione ... Leggi Tutto

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] corrispondente al testo scritto registrato nella sua memoria e comanda un’apposita unità di uscita collegata a un trasduttore elettroacustico. b. Strumento musicale elettronico, detto anche moog (dal nome dello statunitense R. Moog, che lo inventò ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] digitali, e così via. Nella tecnica della registrazione sonora, l. i suoni, riprodurre, direttamente o col tramite di un trasduttore elettroacustico, i suoni registrati su un disco, su una pellicola, su un nastro magnetico, ecc.; così, si dice che ... Leggi Tutto

fonoriproduttóre

Vocabolario on line

fonoriproduttore fonoriproduttóre s. m. [comp. di fono- e riproduttore]. – 1. Denominazione generica di apparecchi atti a riprodurre suoni preventivamente registrati: fonografi, magnetofoni, apparecchi [...] per la riproduzione della colonna sonora dei film. 2. Trasduttore elettroacustico destinato a convertire in suoni correnti elettriche ad audiofrequenza; sinon., per lo più, di altoparlante. ... Leggi Tutto

sismòmetro

Vocabolario on line

sismometro sismòmetro s. m. [comp. di sismo- e -metro]. – In sismologia: 1. Lo stesso che sensore sismico, cioè trasduttore per convertire movimenti sismici in segnali, in genere in segnali elettrici; [...] di norma si tratta di piccoli apparecchi sensibili agli spostamenti verticali, usati nella prospezione sismica del sottosuolo (allora detti anche geofoni), nonché nelle reti di rilevamento sismico in telemetria. ... Leggi Tutto

bidirezionale

Vocabolario on line

bidirezionale agg. [comp. di bi- e direzione]. – Propr., che ha due direzioni, diverse o opposte. In partic., nella tecnica, è detto: di correnti elettriche che scorrono in un conduttore in un certo [...] preferenziale, senza avere un verso preferenziale su di essa: antenna b., microfono b., microfono a gradiente di pressione; di trasduttori atti a trasdurre una certa grandezza in un’altra e, viceversa, a ritrasdurre quest’ultima nella prima: è di tal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
trasduttore
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in...
trasduttore
trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo che converte un segnale di data natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali