• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [16]
Biologia [9]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Militaria [2]

Gieffe

Neologismi (2008)

Gieffe s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Gf, «Grande fratello», titolo di un programma televisivo le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ [tit.] [...] Filippo [Nardi] «tradisce» il Gieffe per [Piero] Chiambretti (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 32, Album Spettacoli) • l’attesa angosciante per la sorte degli ostaggi italiani […] rischia di rendere più fatua ... Leggi Tutto

dittografìa

Vocabolario on line

dittografia dittografìa s. f. [dal gr. διττογραϕία, comp. di διττός «doppio» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, fenomeno, opposto all’aplografia, consistente nell’erronea ripetizione della stessa [...] parola o di un gruppo di lettere da parte dell’amanuense, nella trascrizione di un testo. ... Leggi Tutto

Piddì

Neologismi (2008)

Piddi Piddì (piddì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pd, Partito democratico. ◆ Sono tornati a farsi avanti i «giovani» con le virgolette, affiancati dalle immancabili [...] quote rosa, donne che fanno politica da un pezzo. Niente di nuovo, insomma. Così il Piddì rischia di fare la fine di Michael J. Fox in «Ritorno al futuro»: sperare di andare avanti, e vedersi catapultato ... Leggi Tutto

didascalìa

Vocabolario on line

didascalia didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] , scritta impressa su una sequenza di fotogrammi e riprodotta perciò sullo schermo, come commento dell’immagine o come trascrizione o traduzione del dialogo (con questa accezione è oggi più com. sottotitolo); in partic., d. iniziali (o titoli ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] la definizione del problema da risolvere, la preparazione del diagramma di flusso del programma, la sua codifica (cioè la trascrizione, in un linguaggio opportuno, delle varie istruzioni), la messa a punto e la preparazione di una documentazione a ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] che si leggono 〈pèna〉, 〈mè〉). Lo stesso segno ricorre in tedesco, dove però serve a indicare l’Umlaut (v.), e nelle trascrizioni fonetiche di questo Vocabolario, dove ha valori diversi da vocale a vocale (ä, ë, ï, ö, ü), senza rapporto col fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pòpe

Vocabolario on line

pope pòpe s. m. [dal russo, serbo e croato pop (attrav. la trascrizione fr. pope), forse adattam. della forma germanica che appare in alto-tedesco antico come pfaffo «prete»]. – Nelle chiese greco-ortodosse, [...] e soprattutto (dal 1047) in quella russa, denominazione popolare del parroco, appartenente al clero secolare ... Leggi Tutto

interrogativo

Vocabolario on line

interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] , in posizione capovolta), per indicare che questa va intesa e pronunciata come un’interrogazione; anche sostantivato: nella trascrizione di un manoscritto, l’interrogativo fra parentesi indica che la lettura della parola non è certa. Scherz.: pare ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] cui si conserva la grafia etimologica x pur pronunciandosi, appunto, s sonora; con questo valore la x è tuttora usata nella trascrizione dei dialetti veneti per rendere il suono ∫ iniziale (es. xe 〈∫è〉 «è») o anche intervocalico, se derivato da una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stenografìa

Vocabolario on line

stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato (necessità oggi superata dalle moderne tecniche di registrazione automatica della voce); anche se fin dall’antichità fu avvertita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trascrizione
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende....
trascrizione
Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali