• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [16]
Biologia [9]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Militaria [2]

studita

Vocabolario on line

studita s. m. [dal gr. Στουδῖτα] (pl. -i). – Monaco appartenente al monastero di Stùdion (gr. Στουδίου Μονή) di Costantinopoli, che fu celebre nel medioevo per la grande biblioteca che ospitava e per [...] l’attività di trascrizione dei codici che vi svolgevano i monaci. ... Leggi Tutto

diacrìtico

Vocabolario on line

diacritico diacrìtico agg. [dal gr. διακριτικός «atto a distinguere», der. di διακρίνω «distinguere»] (pl. m. -ci). – Propr., che ha valore distintivo. Si usa soltanto nella locuz. segni d., segni grafici [...] nelle voci in esponente, è sovrapposto alle lettere s e z [ṡ, ż] per indicarne la pronuncia sonora, che nelle trascrizioni fonetiche è invece indicata con i segni speciali ∫ e ʒ). In filologia, sono usati varî segni diacritici per indicare correzioni ... Leggi Tutto

trivialiżżazióne

Vocabolario on line

trivializzazione trivialiżżazióne s. f. [der. di triviale]. – Non com., l’atto, il fatto di rendere triviale o banale. Nella critica testuale, errore di trascrizione che comporta l’adozione di vocaboli [...] o di espressioni più ovvî, più banali di quelli genuini; in partic., t. poligenetica, modificazione analoga di un testo o di una struttura formale anche in ambienti e in epoche diverse ... Leggi Tutto

ricopiare

Vocabolario on line

ricopiare v. tr. [comp. di ri- e copiare] (io ricòpio, ecc.). – Copiare di nuovo: per un errore di trascrizione dovette r. tutto il documento. Spesso, però, non differisce da copiare, soprattutto nel [...] sign. di trascrivere: r. in bella, o semplicem. ricopiare, trascrivere in bella copia; r. a macchina una lettera; meno com. con altri usi (riprodurre un’opera d’arte o ritrarre da un modello, dal vero; ... Leggi Tutto

ricostrüire

Vocabolario on line

ricostruire ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] , restituirlo alla forma originaria (o che si suppone tale), integrando lacune, togliendo interpolazioni, correggendo gli errori di trascrizione o di stampa, ecc. d. In linguistica, r. una fase protostorica, una forma comune non documentata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

proferènza

Vocabolario on line

proferenza proferènza (o profferènza) s. f. [der. di prof(f)erire], ant. – 1. Il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, o più genericam. di esprimere, di dire una o più frasi, di manifestare [...] con parole un pensiero: il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine (C. Cattaneo); la trascrizione di queste rime ... lombardeggia un poco in qualche proferenza (Carducci). 2. Offerta, profferta. ... Leggi Tutto

voltura

Vocabolario on line

voltura s. f. [der. di vòlto, part. pass. di volgere]. – 1. a. Trascrizione, nei registri del catasto, delle modificazioni soggettive nella titolarità dei beni in essi iscritti: fare domanda di v. di [...] un immobile all’Ufficio tecnico erariale. b. Nei contratti per la prestazione di particolari servizî (come acqua, luce, gas, telefono, ecc.), stipulati tra enti pubblici o privati e i varî utenti, cambiamento ... Leggi Tutto

sc¹

Vocabolario on line

sc1 sc1. – Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante prepalatale fricativa sorda, che nel sistema di trascrizione fonetica seguita in questo Vocabolario è indicata con il segno š. Il [...] nesso grafico sc ha questo valore di digramma davanti alle vocali e e i: es. cosce 〈kòšše〉, consci 〈kònši〉; per avere lo stesso valore davanti alle altre vocali richiede l’inserzione d’un i meramente grafico: ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] f. (di una parola, di un sintagma, di una frase), indicata mediante segni convenzionali, com’è in genere la trascrizione fonetica. b. In dermatologia, di eruzione o manifestazione patologica cutanea caratterizzata da limiti e conformazione più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

omeotelèuto

Vocabolario on line

omeoteleuto omeotelèuto (o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. – 1. agg., [...] indica genericam. qualsiasi ripetizione di parole uguali o simili alla fine di righe diverse, o vicinanza di parole di uguale terminazione nella stessa riga del testo, in quanto abbia provocato omissioni o salti di trascrizione da parte del copista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trascrizione
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende....
trascrizione
Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali