• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Zoologia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Anatomia [2]

maneggiare

Vocabolario on line

maneggiare v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del [...] abilità, con disinvoltura, e per estens. essere esperto in un’arte, in un mestiere, in un’attività: saper m. la pialla, il trapano, la spada; saper m. la penna (meno com., la lingua, lo stile), il pennello (o i colori), lo scalpello, di chi scrive ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] un movimento di r. o una r. a un oggetto (al pallone, a una trottola, alla punta di un trapano, ecc.); r. del corpo, e r. delle braccia, delle gambe, in ginnastica. Con sign. scient. e tecn. particolari: a. In geometria, particolare movimento rigido: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] dell’acqua, le imbarcazioni a remi o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto, ecc. In tempi moderni, si precisa il concetto di macchina come mezzo di lavoro: il suo uso generalizzato e intensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stupidàggine

Vocabolario on line

stupidaggine stupidàggine s. f. [der. di stupido]. – 1. L’essere stupido, l’avere o il dimostrare scarsa intelligenza: un ragazzo di una s. sorprendente; mi ha colpito soprattutto la s. di quel discorso. [...] sconto ora le s. che ho fatto in gioventù; o, al contrario, cosa da niente, che non presenta alcuna difficoltà o gravità: vedrai che l’esame è una s.; con il trapano elettrico, montare un telaio diventa una s. (cfr. gli analoghi usi di sciocchezza). ... Leggi Tutto

trivèlla

Vocabolario on line

trivella trivèlla s. f. [lat. pop. tardo terebella, dim. di terĕbra «trapano, succhiello» (e anche terebellus, come dim. della forma terĕbrum, da cui trivello), der. del tema di terĕre «sfregare»]. – [...] 1. Arnese di acciaio (in questo sign. anche trivello s. m.), che serve a praticare fori nel legno (sinon. generico di succhiello), o anche nelle forme di parmigiano e di altri formaggi stagionati, per ... Leggi Tutto

tracciatrice

Vocabolario on line

tracciatrice s. f. [per ellissi da macchina tracciatrice]. – Nelle lavorazioni meccaniche, macchina, simile a un trapano con mandrino portautensili verticale, usata per la tracciatura dei pezzi semilavorati [...] e, inoltre, per operazioni di foratura e alesatura ... Leggi Tutto

spit

Vocabolario on line

spit s. ingl. (propr. «spiedo, spiedino»; pl. spits 〈spits〉), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, particolare tipo di chiodo a espansione che si inserisce in fori praticati nella roccia con il [...] trapano elettrico e, una volta incastrato, non più estraibile: è composto da un elemento di forma cilindrica, filettato internamente, con la punta a forma di corona dentata nella quale si inserisce un piccolo cuneo metallico il quale, quando il ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] un punto, una linea, un luogo con determinati segni: s. con la matita il punto dove piantare un chiodo, dove fare un buco col trapano, dove l’asse va tagliata; s. con una striscia bianca la linea di partenza; s. i limiti del campo da gioco; s. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

menaròla

Vocabolario on line

menarola menaròla (letter. menaruòla) s. f. [der. di menare], tosc. – Tipo di trapano detto più comunem. girabacchino. ... Leggi Tutto

girabacchino

Vocabolario on line

girabacchino (o girabecchino o girabarchino) s. m. [voce lomb., alterazione, secondo girare, del fr. vilebrequin, a sua volta dal medio oland. wimmelkijn dim. di wimmel «trivello»]. – Tipo di trapano [...] a mano (detto anche menarola), usato, con opportuni adattamenti, anche per avvitare o svitare viti o dadi di bulloni, costituito da un tondino d’acciaio piegato a gomito e guarnito di un’impugnatura girevole, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trapano
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi...
TRIPANOSOMA
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo degli Zoomastigophora, classe Protomastigoda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali