transizione /transi'tsjone/ s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire "passare"]. - 1. [il passare da un modo di essere o di vivere a un altro, da una situazione a una nuova e diversa: t. da un [...] periodo a un altro; fase di t.] ≈ passaggio, trapasso. ‖ cambiamento, evoluzione, metamorfosi, modifica, mutazione, trasformazione. 2. (mus.) [modulazione improvvisa, che avviene fra tonalità lontane senza ...
Leggi Tutto
trans- [dal lat. trans, trans- "al di là, attraverso"]. - Pref. che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un'altra, ecc.; sostituito sempre nell'uso moderno [...] del ling. dotto, scient. o tecn., derivate dal latino, il cui secondo elemento comincia per vocale: transazione, transigere, trànsito, transizione, ecc.; serve anche a formare parole e nomi nuovi, col sign. di "al di là", o con quello di "attraverso ...
Leggi Tutto
transitorio /transi'tɔrjo/ agg. [dal lat. transitorius, der. di transire "passare"]. - 1. [che passa o è destinato a passare: situazione t.] ≈ di passaggio, di transizione (fase, periodo di t.), momentaneo, [...] mutabile, passeggero, provvisorio, temporaneo. ↔ definitivo, duraturo, durevole, fisso, immutabile, permanente, stabile. 2. [che ha una durata limitata nel tempo, spec. di cose caduche e destinate a perire] ...
Leggi Tutto
trapasso¹ s. m. [der. di trapassare]. - 1. [il passare da un luogo a un altro, da una condizione a un'altra, ecc.: t. da un'età a un'altra] ≈ passaggio, transizione, trasferimento (t. di proprietà, di [...] poteri). ‖ cambiamento, mutazione, trasformazione. 2. (lett.) [punto terminale della vita: nell'ora del t.] ≈ decesso, (lett., eufem.) dipartita, (non com.) esizio, fine, morte, (lett.) obito, (eufem.) ...
Leggi Tutto
interregno /inte'r:eɲo/ s. m. [dal lat. interregnum]. - 1. (stor.) [intervallo di tempo fra la morte, l'abdicazione, o la deposizione di un re, e la proclamazione del successore] ≈ ‖ interim. ⇑ transizione, [...] vacanza. 2. (estens.) [periodo di vacanza fra alte cariche] ≈ interim ...
Leggi Tutto
passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] a. [il cambiare di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento, mutamento, transizione, trapasso. b. [il cambiare di sede: chiedere il p. a un altro ufficio] ≈ spostamento, trasferimento. 5. a. [il dare ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...