leadercrazia
s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna faseditransizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia [...] presidenzialista non è in discussione, ma tra il vertice e la base deve esserci dialettica, va prevista una serie di snodi. Una ristrutturazione è necessaria per superare la leadercrazia». (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 9 agosto 2004, p. 10 ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] », «aveva dichiarato cessata da oggi la fasedi preparazione della campagna “Primavera Rossa”» e di riforma strutturale dei suoi apparati in chiave neocostituente (Bicamerale, maggioritario, presidenzialismo), passaggi che lo Stato nella transizione ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] il tramonto della democrazia dei partiti e condiziona una transizione interminabile. (Giorgio Grigolli, Adige, 8 settembre 2000, p. 7) • L’Italia ricca, il vento del Nord non sono oggi portatori di valori etici, e neppure simbolici. Il rapporto fra ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] lungo viaggio attraverso il deserto compiuto dagli Ebrei dopo l’esodo dall’Egitto verso la terra promessa, per significare una faseditransizione fra due momenti storici o politici, e in partic. il ritiro dalla scena, per un periodo più o meno lungo ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] fig., non essere né carne né p., con riferimento a persona incerta fra due opposti modi di essere e di sentire, in partic. ad adolescente che è nella faseditransizione tra la fanciullezza e l’età adulta, o più genericam. a persona insulsa o a chi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] data transizione dell’atomo di cesio 133; solo l’unità di misura di deformazione strutturale subìta nel corso di un evento tettonico o di una fase diastrofica. 5. In informatica, ciascuna delle apparecchiature hardware che fanno parte di un sistema di ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine democratico bruscamente interrotto dal...
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...