• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [7]
Medicina [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Diritto [2]
Militaria [2]
Lingua [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

interdizióne

Vocabolario on line

interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] , il valore massimo del potenziale anodico (oppure di griglia) per il quale si ha l’interdizione. Analogam., per un transistore, il regime cui corrispondono i più bassi valori dell’intensità della corrente utile (normalmente, quella di collettore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] (amplificatore a quattro v.; si è bruciata una v. della radio); oggi indica correntemente, in contrapp. a transistore, gli apparecchi che usano ancora quella tecnologia, per lo più sostituita da dispositivi a stato solido: nei convertitori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

transfaṡóre

Vocabolario on line

transfasore transfaṡóre s. m. [dall’ingl. transphasor, comp. di trans(istor) e phase «fase»]. – In ottica, dispositivo, analogo del transistore, nel quale la trasmissione dell’intensità luminosa può [...] essere fatta variare controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta ... Leggi Tutto

on

Vocabolario on line

on ‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] di corrente; in elettronica, è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può ... Leggi Tutto

transìstor

Vocabolario on line

transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche [...] , e (re)sistor «resistore»]. – Lo stesso che transistore (forma preferita nell’uso scient.), diffuso spec. nell’uso com. e nel linguaggio tecn.: radio, registratore, amplificatore a transistor; è inoltre la forma esclusiva per indicare ellitticamente ... Leggi Tutto

transistoriżżare

Vocabolario on line

transistorizzare transistoriżżare v. tr. [der. di transistore]. – Realizzare apparecchi e dispositivi elettronici per mezzo di transistori anziché, com’era abituale in passato, con tubi termoelettronici: [...] t. un radioricevitore. ◆ Part. pass. transistoriżżato, anche come agg.: radioricevitore, registratore portatile transistorizzato ... Leggi Tutto

endodina

Vocabolario on line

endodina s. f. [comp. di endo- e del gr. δύνα(μις) «potenza»]. – In radiotecnica, ogni circuito rivelatore a reazione a un solo elemento attivo (tubo o transistore), sinon. di autodina e autoeterodina. ... Leggi Tutto

giunzióne

Vocabolario on line

giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] metallici o fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso: g. metallo-semiconduttore; diodo, transistore a giunzione. c. Nella tecnica, sinon. di giunto, in molte delle sue accezioni. d. Nelle telecomunicazioni: linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neutraliżżare

Vocabolario on line

neutralizzare neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, [...] partic., in elettronica, n. un amplificatore a radiofrequenza, compensare opportunamente l’effetto delle capacità tra gli elettrodi di un transistore o di un tubo elettronico. 4. In una gara sportiva a tempo, non computare agli effetti di questa un ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] . 3. In elettronica, operazione con la quale si compensa l’effetto (oscillazioni) della capacità tra collettore e base di un transistore, in genere riportando sul circuito di base una tensione uguale e di fase opposta rispetto a quella presente sul ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
transistore
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I t. sono costituiti...
fototransistore
Speciale tipo di transistore (➔), in cui la creazione di una corrente nella giunzione emettitore-base consegue all’illuminamento della giunzione medesima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali