• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

plàudere

Vocabolario on line

plaudere plàudere (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, plaudisci, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi [...] eroe (Parini); Plaudono i monti al carme e i boschi e l’acque De l’Umbria verde (Carducci). Raro l’uso trans.: questo criterio è facilmente accettato e plaudito in teoria (B. Croce). ◆ Part. pres. plaudènte, anche come agg., che applaude, che acclama ... Leggi Tutto

sferruzzare

Vocabolario on line

sferruzzare v. intr. [der. di ferro (da calza), col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Lavorare alacremente la lana con i ferri; fare la calza, la maglia: se ne sta tutto il giorno in casa a s.; [...] non com. l’uso trans.: donne solitarie vengono ... sferruzzando la calza con le mani libere per non perdere tempo (Silone). ... Leggi Tutto

gratificare

Vocabolario on line

gratificare v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] , affibbiarglieli gratuitamente, cioè senza che se li meriti; analogam.: lo gratificò con un sacco di legnate. 3. Con uso trans. e con soggetto di cosa (concreta o astratta), essere causa di piacere, di soddisfazione, di pieno appagamento (è un ... Leggi Tutto

avariare

Vocabolario on line

avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. [...] la frutta (raro come trans., con valore causativo: ha avariato la frutta). Più frequente con la particella pron.: le merci si sono avariate. ◆ Part. pass. avariato, anche come agg.: frutta, merci avariate, deteriorate, guaste. Nella tecnica ... Leggi Tutto

gattigliare

Vocabolario on line

gattigliare v. intr. [der. di gatto] (io gattìglio, ecc.; aus. avere), tosc. – Altercare, litigare in maniera volgare e pungente: stanno sempre a g. tra loro; anche col pron. reciproco (e quindi con [...] uso trans.): ragazzi che si gattigliano continuamente. ... Leggi Tutto

ingavonare

Vocabolario on line

ingavonare v. tr. e intr. pron. [der. di gavone] (io ingavóno, ecc.). – Nel linguaggio di marina, ingavonarsi, come intr. pron., di nave che, per cause varie (spostamento accidentale di carichi, immissione [...] così in posizione di precario equilibrio, oltremodo pericolosa in quanto può preludere al capovolgimento della nave. Nella forma trans., con valore causativo, determinare tale sbandamento: la falla nella stiva ha ingavonato la nave; il carico in ... Leggi Tutto

impazientire

Vocabolario on line

impazientire v. intr. [der. di impaziente] (io impazientisco, tu impazientisci, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare impaziente, perdere la pazienza; per lo più con la particella pron.: s’impazientisce [...] la lentezza con cui procedeva il lavoro. Esprime di solito l’irritazione interna, mentre spazientirsi esprime piuttosto gli atti esterni d’impazienza. 2. Poco com. l’uso trans., con valore causativo, rendere impaziente: ogni indugio lo impazientiva. ... Leggi Tutto

impazzare

Vocabolario on line

impazzare v. intr. [der. di pazzo] (aus. essere). – 1. tosc. Impazzire: la donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n’era per i. (Boccaccio); spec. in senso fig., confondersi il cervello, perdere la [...] i.; ad ascoltar lui, ci sarebbe da impazzare. Meno com., i. per qualche cosa, bramare di averla, di ottenerla. Raro l’uso trans., con valore causativo, rendere pazzo, far uscire di sé; urli di belva Che impazzano i cavalli (D’Annunzio). 2. Usi estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trionfare

Vocabolario on line

trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] una splendida vittoria militare: Napoleone trionfò sui suoi nemici in molte battaglie; in usi ant. e letter., anche con costruzione trans.: per l’imperio del mondo Roma contese con Cartagine e la trionfò (Vico). b. fig. Riportare una netta vittoria ... Leggi Tutto

impecorire

Vocabolario on line

impecorire v. intr. [der. di pecora] (io impecorisco, tu impecorisci, ecc.; aus. essere), non com. – Farsi simile a pecora, cioè timido, servile, sottomesso ciecamente e stolidamente alla volontà degli [...] altri: a parole fa il gradasso, ma quando si tratta di agire, impecorisce. Raro l’uso trans., con valore causativo: Che è questo che vi frulla in fantasia D’impecorirci i cuori ed i cervelli? (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali