• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

lavoracchiare

Vocabolario on line

lavoracchiare v. intr. [der. di lavorare] (io lavoràcchio, ecc.; aus. avere), non com. – Lavorare un pochino, alla meglio, di tanto in tanto: lavoracchiava per non stare in ozio; non com. l’uso trans.: [...] mi dette comodità ch’io potessi l. qualche cosa (Cellini) ... Leggi Tutto

soffiaménto

Vocabolario on line

soffiamento soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del [...] vento; un s. di prospera fortuna e sorte avventurosa (Bandello); più com. nei sign. fig. di calunniare, fare una spiata, e in quello di portare via, con astuzia e slealtà, qualcosa a qualcuno. Con accezione ... Leggi Tutto

agucchiare

Vocabolario on line

agucchiare v. intr. [der. di ago] (io agùcchio, ecc.; aus. avere). – Lavorare con l’ago, senza molta cura o voglia, spesso per passatempo: una vecchierella agucchiava sull’uscio. Anche trans.: s’affretta [...] Una camicia bianca ad a. (Carducci) ... Leggi Tutto

poliiṡoprène

Vocabolario on line

poliisoprene poliiṡoprène s. m. [comp. di poli- e isoprene]. – In chimica organica, polimero dell’isoprene: esiste in due forme stereoisomere, la 1,4 cis, che costituisce la gomma naturale, e la 1,4 [...] trans, che costituisce la guttaperca, entrambe preparabili sinteticamente dall’isoprene puro in presenza di catalizzatori. ... Leggi Tutto

temporeggiare

Vocabolario on line

temporeggiare v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] a ciascuno, è molto più sicuro partito temporeggiarsi con quello che tentare di estinguerlo (Machiavelli). Anticam. anche trans., trarre in lungo evitando di affrontare direttamente: temporeggiandolo, o il male viene più tardo, o per sé medesimo ... Leggi Tutto

impappinarsi

Vocabolario on line

impappinarsi v. intr. pron. [der. di pappina, dim. di pappa nel sign. di «miscuglio molle, colloso»]. – Confondersi, interrompersi nel parlare o nel rispondere, per non avere le idee chiare, per aver [...] perso il filo del discorso, per turbamento, ecc.: messo alle strette, s’è impappinato e non ha saputo più che dire. Raro l’uso trans., con valore causativo: l’esaminatore si divertiva a impappinare l’alunno con domande bizzarre. ... Leggi Tutto

infrollire

Vocabolario on line

infrollire v. intr. e tr. [der. di frollo] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Diventare frollo, detto della carne d’animale: attendere un giorno o due che la carne infrollisca. [...] produttiva (talvolta con la particella pron.): è infrollito, o si è infrollito, con gli anni; infrollire nell’ozio. 2. Con uso trans. e con valore causativo, far diventare frollo, in senso proprio e fig.: i. la lepre; la vita troppo comoda lo ha ... Leggi Tutto

infurbire

Vocabolario on line

infurbire v. intr. [der. di furbo] (io infurbisco, tu infurbisci, ecc.; aus. essere). – Diventare furbo, smaliziarsi; anche intr. pron.: s’è infurbito troppo presto per la sua età. Meno com. l’uso trans., [...] con valore causativo, rendere furbo, smaliziare: era un ingenuo, ma il servizio militare l’ha infurbito; i topi s’eran fatti guardinghi, infurbiti ed arrabbiati dalla fame (Bacchelli) ... Leggi Tutto

infuriare

Vocabolario on line

infuriare v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] al mio rifiuto, s’infuriò. Raro l’uso trans., con valore causativo: basta un nulla per infuriarlo (più com., in questo senso, far infuriare). 2. (aus. avere) a. Scatenarsi, manifestarsi in modo violento, rabbioso, detto soprattutto di fenomeni ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] : crede a tutto ciò che gli si dice; non bisogna c. alle chiacchiere; può darsi che sia così, ma io non ci credo. Con uso trans.: crede tutto ciò che gli dicono; spec. quando si tratti di cosa non vera: far c., dare a c. una cosa a qualcuno, dare ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali