• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

transeuropeo

Neologismi (2008)

transeuropeo agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] -Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans-. Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1989, p. 11 (Ezio Mauro). ... Leggi Tutto

transfobia

Neologismi (2008)

transfobia s. f. Avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ «La violenza delle esternazioni delle gerarchie vaticane contro le unioni di fatto tra persone omosessuali – ha spiegato ieri Roberta [...] veglia di preghiera torinese per le vittime di omofobia e transfobia. (Vera Schiavazzi, Corriere della sera, 5 aprile 2008, p. 27, Cronache). Composto dal s. m. e f. inv. trans, forma accorciata di transessuale, con l’aggiunta del confisso -fobia. ... Leggi Tutto

transindividuale

Neologismi (2008)

transindividuale agg. Che attraversa l’individuo, superandolo. ◆ Per la filosofia cinese, al contrario, il soggetto non è né attivo né passivo: l’azione trasformativa passa attraverso di lui, è transindividuale. [...] lotta e reciproca oppressione. (Umberto Galimberti, Repubblica, 11 giugno 2002, p. 41, Cultura). Derivato dall’agg. individuale con l’aggiunta del prefisso trans-. Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1992, p. 36, Cultura (Alfredo Giuliani). ... Leggi Tutto

partito¹

Vocabolario on line

partito1 partito1 agg. [part. pass. di partire, nel suo sign. trans.]. – Diviso: coi capelli p. sulla fronte (più com. spartiti); fin che l’Italia fu serva e p. (Carducci), divisa in tanti piccoli stati, [...] non unita; anche, diviso da fazioni: Ma dimmi, se tu sai, a che verranno Li cittadin de la città partita (Dante). In botanica, di foglia (o di un organo simile) divisa fin oltre la metà della distanza ... Leggi Tutto

grandinare

Vocabolario on line

grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato [...] Il grandinar de le saette sparte (Tassoni); anche di cose astratte: le punizioni grandinarono. 2. letter. ant. Con uso personale e trans., colpire con la grandine: beltà di fiori, beltà di frutti non vale a tener le nuvole, sì che furiose non volino ... Leggi Tutto

farfugliare

Vocabolario on line

farfugliare v. intr. [dallo spagn. farfullar] (io farfùglio, ecc.; aus. avere). – Borbottare, parlare in modo poco intelligibile, smozzicando le sillabe; anche trans.: farfugliò poche parole di scusa; [...] non conosce il tedesco e riesce appena a f. qualche frase. Estens., poet., del vento: Il vecchio tramontano anche lui ruma Qua ne’ frondai gridando e farfugliando (Pascoli) ... Leggi Tutto

brigare

Vocabolario on line

brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, [...] una promozione; non com. con uso trans.: b. una carica, una nomina, ecc. 2. a. ant. Affaccendarsi per qualche cosa, procurare, affrettarsi: brigavam di soverchiar la strada Tanto quanto al poder n’era permesso (Dante); anche con la particella pron.: ... Leggi Tutto

oṡannare

Vocabolario on line

osannare oṡannare v. intr. [der. di osanna] (aus. avere). – Alzare grida di osanna, cantare osanna: I0 sentiva osannar di coro in coro (Dante). In usi estens., gridare evviva, inneggiare, spec. come [...] manifestazione di supina ed esaltata venerazione: il popolo osannava al dittatore; anche come trans.: la folla osannava dalla piazza il suo capo; e così nel passivo: si compiace di essere acclamato e osannato. ◆ Part. pres. oṡannante, frequente con ... Leggi Tutto

sovraneggiare

Vocabolario on line

sovraneggiare v. intr. [der. di sovrano] (io sovranéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Dominare, predominare: è un ambizioso, che vorrebbe s. su tutti; dove manca la libertà, sovraneggia la corruzione; [...] raro come trans.: il castello sovraneggia la vallata; l’Inghilterra ha sovraneggiato a lungo tutti i mari. ... Leggi Tutto

migliorare

Vocabolario on line

migliorare (pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] stato (anche in senso concr. e materiale), o perfezionare, correggere, e sim.: m. i sistemi di produzione; m. le condizioni delle strade, di un podere, di un edificio; m. le industrie, la rete ferroviaria; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali