• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] diritto a una parte del dividendo (nel senso di aver parte, godere insieme con altri, si trova usato anticam. anche come trans., in frasi quali p. la beatitudine celeste, la vita eterna; p. i diritti comuni, e sim.). Con valore più astratto, prendere ... Leggi Tutto

partecipatóre

Vocabolario on line

partecipatore partecipatóre (ant. participatóre) s. m. (f. -trice) [der. di partecipare], non com. – Chi partecipa, sia in senso intr. (come sinon. di partecipe) sia in senso trans. (p. di un segreto). ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] , poco, a tutte le domande, a tutto; o nel riportare le parole di un dialogo: «Stasera non posso» rispose Giovanni. b. Con uso trans.: che cosa ti ha risposto?; proprio questo mi ha risposto; r. un sì, un no; r. due righe, due parole, brevemente; E ... Leggi Tutto

reincarnare

Vocabolario on line

reincarnare (meno com. rincarnare) v. tr. [comp. di re- (o r-) e incarnare]. – Assumere un nuovo corpo, far rivivere in un diverso individuo. Si usa per lo più come intr. pron. con riferimento alla credenza [...] religiosa della reincarnazione: secondo Pitagora l’anima poteva reincarnarsi anche in corpi di animali. Non com., come trans., in usi fig.: sembrava r. lo spirito dell’avo, per la somiglianza con lui, perché ne rinnovava le azioni e il comportamento. ... Leggi Tutto

garrire

Vocabolario on line

garrire v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere garriti: Su l’albero le scimmie e i pappagalli Garrìan (Carducci); [...] rifinano di g. a’ fanti loro e di sgridarli (Della Casa); in questa accezione, nell’uso ant. o letter., anche trans.: egli l’aveva garrito (Boccaccio); finimmo per potere ogni giorno conversare assai, senza che alcun superiore più avesse quasi mai a ... Leggi Tutto

berciare

Vocabolario on line

berciare v. intr. [etimo incerto] (io bèrcio, ecc.; aus. avere), tosc. – Urlare sguaiatamente, strillare: Pinocchio continuava a piangere, a b., a darsi dei pugni nel capo (Collodi). Per estens., con [...] valore spreg., cantare senza garbo né grazia; con questo sign., anche trans.: berciavano canzoni (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

salmeggiare

Vocabolario on line

salmeggiare v. intr. [der. di salmo] (io salméggio, ecc.; aus. avere). – Cantare, recitare salmi; salmodiare: i frati si radunavano in chiesa per s.; i loro compagni salmeggiavano ginocchioni e non guardarono [...] a chi entrava, continuarono a salmeggiare (Fogazzaro). Raro, con valore trans.: s. inni di lode al Signore; per estens., solo ant., celebrare: s. le virtù di qualcuno. ◆ Part. pres. salmeggiante, anche come agg.: un coro di canonici salmeggianti; un ... Leggi Tutto

civanzare

Vocabolario on line

civanzare v. tr. [dal fr. chevancer; v. civanzo], ant. – Provvedere; più spesso con la particella pron., civanzarsi, con uso trans. (cioè civanzare a sé) o rifl., provvedere a sé stessi, procacciare [...] il proprio utile, guadagnare: nell’industria di dovere l’uomo col sudore della fronte civanzarsi la vita (Vico) ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] in forma solida, dalla soluzione stessa, in genere andando a depositarsi sul fondo del recipiente. b. Con uso trans., meno com., provocare la precipitazione di una sostanza solida da una soluzione. ◆ Part. pres. precipitante, con funzione soprattutto ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] ciclistiche, automobilistiche, ippiche, ecc.), i partenti, i corridori presenti al via. ◆ Il part. pass. partito, che nel sign. intr. è usato solo con funzione verbale, è spesso usato con valore aggettivale nel sign. trans. di dividere (v. partito1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali