• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] a cadere avanti a s + consonante (sistilo). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli isomeri cis- e trans- (riferiti a composti contenenti un doppio legame C=C) per composti con un doppio legame tra due atomi di azoto o tra ... Leggi Tutto

scintillare

Vocabolario on line

scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] : a quelle parole i suoi occhi scintillarono di gioia, di soddisfazione, di rabbia, di furore; raro e poet. con uso trans.: gli occhi, Che pur dianzi Scintillavano ardor, grazia e fierezza, Si fêr torbidi e gravi (Caro). In fisica, emettere luce ... Leggi Tutto

mugghiare

Vocabolario on line

mugghiare (pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., [...] è combattuto (Dante); E nel pallido mattino Mugghia a basso il tósco mar, cioè il mar Tirreno (Carducci). Per l’uso trans., v. mugliare. ◆ Part. pres. mugghiante, anche come agg.: quella voce istessa Fatta è tremenda, e mi respinge, e tuona In suon ... Leggi Tutto

imminchionire

Vocabolario on line

imminchionire v. intr. [der. di minchione] (io imminchionisco, tu imminchionisci, ecc.; aus. essere), pop. – Diventar minchione (più com. rimminchionire); talora con la particella pron.: s’è imminchionito. [...] Poco com. l’uso trans., con valore causativo: l’età e la solitudine l’hanno imminchionito. ... Leggi Tutto

mugliare

Vocabolario on line

mugliare v. intr. [lat. mūgĭlare: v. mugghiare] (io mùglio, ecc.; aus. avere). – Variante pop. tosc. di mugghiare: il tauro ... altiero e mugliando animoso erra (Ariosto); fig.: Dov’ora ... la Limentra [...] scroscia E muglia il Reno (Pascoli). Non com., letter., l’uso trans.: Princivalle scorreva la Guarda mugliando sfide ed ingiurie alla popolazione intiera (Bacchelli). ... Leggi Tutto

scioperare

Vocabolario on line

scioperare (ant. scioprare) v. intr. [lat. *exoperare «smettere di lavorare», der. di opĕra «lavoro», col pref. ex- indicante cessazione (diverso dal lat. tardo exoperari, comp. di operari «lavorare» [...] e appena avviata l’aratura, era un momento che qualche ora potevano scioperar dal campo (Bacchelli). 2. Anticam., come trans., distogliere, distrarre dal lavoro, dalle faccende: un’altra brigata, che vi davano poco [= a cui poco importava] d’essere ... Leggi Tutto

infiltrarsi

Vocabolario on line

infiltrarsi v. intr. pron. [der. di filtro1]. – 1. Di liquidi o aeriformi, penetrare, passare attraverso i meati di un corpo poroso, o attraverso interstizî sottili: l’acqua piovana s’infiltra attraverso [...] strati superficiali di roccia; il gas si infiltrava attraverso le fessure della parete. Raro, con questo sign., l’uso trans.: umori che infiltrano lentamente i tessuti; talora anche con il sign. di imbevere, impregnare per imbibizione: infiltrare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mugolare

Vocabolario on line

mugolare v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare: v. mugghiare] (io mùgolo, ecc.; aus. avere). – Emettere suoni inarticolati e sommessi, quasi ritmicamente ripetuti, a bocca chiusa, in segno di gioia, dolore [...] di malumore, di rabbia, di disappunto; m. di piacere, di soddisfazione; m. a denti stretti. Con uso trans., borbottare, brontolare: che cosa stai mugolando?; mugolava parole incomprensibili. Fig., riferito a fenomeni naturali, rumoreggiare: il vento ... Leggi Tutto

cantilenare

Vocabolario on line

cantilenare v. intr. e tr. [der. di cantilena] (io cantilèno, ecc.; come intr., aus. avere). – Canticchiare, o parlare, con intonazione monotona: rispondere, recitare, camminare su e giù cantilenando. [...] Come trans., dire, pronunciare con voce cadenzata, e per lo più monotona o lamentosa: c. una frase, una risposta, un ritornello. ◆ Part. pres. cantilenante, anche come agg.: parlare, recitare con voce cantilenante. ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] le vetture provenienti da destra. Con valore temporale: la notte che precedeva al giorno fissato. 2. Più frequente l’uso trans., con analoghi sign.: io ti precederò, tu segui; la banda cittadina precedeva la sfilata; il saggio è preceduto da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali