reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] non reggono al freddo; i fiori tropicali reggono male ai nostri climi; le pirofile reggono bene al fuoco (o anche, con uso trans., reggono la fiamma, il calore); e fig.: è un prodotto che regge alla concorrenza; il tuo ragionamento non regge a un ...
Leggi Tutto
pranzare
pranżare v. intr. [der. di pranzo] (aus. avere). – Consumare il pranzo: ho invitato degli amici a p. da noi; p. al ristorante, in casa. Raro con uso trans., mangiare per pranzo: che cosa hai [...] pranzato oggi ...
Leggi Tutto
stilbene
stilbène s. m. [der. del gr. στίλβω «splendere», con riferimento all’aspetto dei cristalli]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C6H5CH=CHC6H5 esistente in due forme stereoisomere; [...] la forma trans si presenta in cristalli tubulari lucenti, la cis è un liquido incolore. Si ottiene facendo passare toluene e aria su ossido di piombo a caldo e si usa per preparare coloranti e prodotti farmaceutici. Mediante idrossilazione e ...
Leggi Tutto
stilbestrolo
stilbestròlo s. m. [comp. di stilb(ene), estr(one) e -olo2]. – Nome commerciale di un derivato dello stilbene trans, il dietilstilbestrolo, estrogeno artificiale molto potente, ma dotato [...] di azione cancerogena ...
Leggi Tutto
praticare
v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] dell’equipaggio, quando esercita libera pratica con la terra (v. libero, n. 4 h). b. Riferito a luogo, con uso trans. o intr. (aus. avere), andarvi spesso, frequentarlo con assiduità: lo andò a cercare nei luoghi dove praticava (abitualmente); gli ...
Leggi Tutto
abbiosciarsi
v. intr. pron. [der. di bioscia] (io m’abbiòscio, ecc.). – Lasciarsi cadere, accasciarsi per stanchezza o per avvilimento: tutti s’abbiosciavano al caldo insopportabile. ◆ Part. pass. abbiosciato, [...] riferito a piante, fiori e sim., avvizzito. Con il sign. di abbattuto (in senso proprio) e con funzione verbale, si trova anche usato talvolta come passivo (e quindi con valore trans.): abbiosciati dal vento, gli sterpi si torcevano a terra (Linati). ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento di qualche cosa, e la modificazione che ne risulta: introdurre qualche v. nel programma di una cerimonia ufficiale, nel menù di una cena; vorrei apportare lievi ...
Leggi Tutto
thyristor
〈tħàiristëë〉 s. ingl. [comp. di thyr(atron) e (trans)istor] (pl. thyristors 〈tħàiristëë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettronico, noto ormai anche nella forma italianizzata tiristore [...] (v.) ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] Dante), Dio che regna nei cieli; Qual con un vago errore Girardo parea dir: Qui regna Amore (Petrarca). Poet., raro, trans.: [Venere] regina fu, Citera E Cipro ove perpetua Odora primavera Regnò beata (Foscolo); sul mistero delle montagne e dei laghi ...
Leggi Tutto
costumare
v. tr. e intr. [der. di costume] (aus. avere), non com. – 1. Come trans. e con reggenza infinitiva, avere per costume, esser solito fare qualche cosa: un tempo gli uomini costumavano portar [...] la parrucca; Questo giorno ch’omai cede alla sera, Festeggiar si costuma al nostro borgo (Leopardi). Come intr., con soggetto di cosa, essere in uso: oggi questo stile di arredamento non costuma più. 2. ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.