• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

infanatichire

Vocabolario on line

infanatichire v. intr. [der. di fanatico] (io infanatichisco, tu infanatichisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fanatico, essere preso da fanatismo religioso. Più spesso con i sign. estens. dell’aggettivo, [...] , o per il ballo, per lo sport, per la musica jazz; s’è infanatichito di quella ragazza. Raro l’uso trans., rendere fanatico: sono i suoi compagni che l’infanatichiscono. ◆ Part. pass. infanatichito, anche come agg.: tifosi infanatichiti; ragazze ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] che muove i suoi sentimenti e lo spinge a parlare (o anche a operare) in un determinato modo. 9. Con uso trans.: a. Seguito da un compl. dell’oggetto interno, esprimersi in un determinato modo: p. un linguaggio franco, schietto, chiaro, oscuro; parla ... Leggi Tutto

imbrutire

Vocabolario on line

imbrutire v. intr. e tr. [der. di bruto] (io imbrutisco, tu imbrutisci, ecc.), non com. – Come intr. (aus. essere), divenire simile a un bruto: imbrutire (o, con la particella pron., imbrutirsi) nell’ignoranza. [...] Più raro come trans., rendere simile a un bruto, togliere la dignità umana (cfr. il più com. abbrutire). ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] a degradarsi spontaneamente per evoluzione probabilistica in energia termica, con temperatura decrescente. 3. a. Deterioramento (in senso trans.), danneggiamento: la d. dei mobili, degli infissi, e sim. (era termine in uso soprattutto nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

infantastichire

Vocabolario on line

infantastichire v. intr. [der. di fantastico] (io infantastichisco, tu infantastichisci, ecc.; aus. essere), non com. – Eccedere nell’abbandonarsi alle proprie fantasie, diventare stravagante, bizzarro; [...] anche, riempirsi il capo di fantasticherie, di sogni o speranze irreali, impossibili. Raro l’uso trans., rendere una persona fantastica, metterle in testa idee stravaganti. ... Leggi Tutto

tettare

Vocabolario on line

tettare v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa). ... Leggi Tutto

parlottare

Vocabolario on line

parlottare v. intr. [der. di parlare2] (io parlòtto, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a due o più persone, parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, [...] entrò nel parlatorio afoso la frescura del chiostro insieme al p. delle monache schierate (Tomasi di Lampedusa). Con uso trans., non com., parlare, dire con voce sommessa, o, più raro, parlare in modo imperfetto: parlottano ... un linguaggio che loro ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] subiscono ancora alcune modificazioni in determinate pronunce regionali: nell’Italia settentr. la s del prefisso trans- prevocalico (es. transito) è fatta irregolarmente sonora, forse per analogia con quella, regolare, del prefisso tras- prevocalico ... Leggi Tutto

vaporissàggio

Vocabolario on line

vaporissaggio vaporissàggio s. m. [dal fr. vaporissage, der. di vaporiser «vaporizzare» (trans.)]. – Nell’industria tessile, sinon. di vaporizzatura. ... Leggi Tutto

riscontare

Vocabolario on line

riscontare v. intr. [der. di risconto] (io riscónto, ecc.; aus. avere). – Nella tecnica bancaria e in contabilità, eseguire l’operazione di risconto. Con uso trans., r. una cambiale, presentare allo [...] sconto di un’altra banca una cambiale già scontata a un cliente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali