treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] e con particolare comfort, impianto di condizionamento dell’aria e servizio di ristorante e bar (come i TEE, Trans Europ Express, che assicuravano comunicazioni celeri diurne tra le principali città dell’Italia, Francia, Benelux, Germania, Svizzera ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] moltiplicano. L’ultima è di ieri notte. Il «Coming Out» ha preso fuoco, l’entrata del locale per lesbiche, gay, bisex e trans a due passi del Colosseo è ridotta a un ammasso di cenere. (Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
imbarcarsi
v. intr. pron. [der. di barca1; propr. «assumere la forma d’una barca»] (io m’imbarco, tu t’imbarchi, ecc.). – 1. Incurvarsi, detto di assi, travi, e in genere di legname lavorato: per il [...] peso dei libri, lo scaffale si è subito imbarcato (raro, con questo sign., l’uso del trans. con valore causativo: l’eccessivo peso dei libri ha imbarcato lo scaffale). 2. In aeronautica, di velivolo che, volontariamente o no, in seguito a picchiata ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] valida, avere corso legale: è una moneta che non corre più. d. ant. Di tributi, essere in vigore. 6. Con uso trans.: a. Percorrere: Felice te, che il regno ampio dei venti, Ippolito, ai tuoi verdi anni correvi (Foscolo); chino sul volante della ...
Leggi Tutto
testare1
testare1 v. intr. [dal lat. testari (der. di testis «testimone»), propr. «fare testimonianza» e per estens. «dichiarare», «fare testamento»] (io tèsto, ecc.; aus. avere). – Fare testamento, [...] : facoltà, capacità di t.; quelle leggi degli Ateniesi, che proibivano a’ cittadini di testare (Filangieri). Anticam. anche con uso trans., assegnare per testamento. ◆ Part. pres. testante, usato come agg. e più spesso come sost., la persona che fa o ...
Leggi Tutto
ripiombare1
ripiombare1 v. intr. [comp. di ri- e piombare1] (io ripiómbo, ecc.; aus. essere). – Piombare di nuovo, ricadere di peso o con violenza: aprì oppena gli occhi e ripiombò in un sonno profondo; [...] temevo che mi ripiombasse addosso; fig.: r. nel vizio, nella miseria; in questi ultimi tempi è ripiombato nella più cupa malinconia. Anche trans. con valore causativo: quella notizia lo ripiombò nello sconforto. ...
Leggi Tutto
imbecillire
v. intr. [der. di imbecille] (io imbecillisco, tu imbecillisci, ecc.; aus. essere). – Diventare imbecille; più com. rimbecillire. Raro l’uso trans., rendere imbecille. ...
Leggi Tutto
inzotichire
inżotichire v. intr. [der. di zotico] (io inżotichisco, tu inżotichisci, ecc.; aus. essere). – Diventare zotico, rozzo, selvatico. Meno com. l’uso trans., con valore causativo, rendere zotico. ...
Leggi Tutto
imbestialire
v. intr. [der. di bestiale] (io imbestialisco, tu imbestialisci, ecc.; aus. essere). – Diventare una bestia o simile a una bestia; riferito a un animale, inferocire. Più spesso in senso [...] ; i fornai respirarono; ma il popolo imbestialì (Manzoni); anche con la particella pron.: s’imbestialisce facilmente. Raro l’uso trans., con valore causativo, ridurre simile a una bestia, o far andare in bestia, rendere furioso: è riuscito a ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] : «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava» (Dante). 2. Interrompere, cessare un’attività per breve tempo: s. dal lavoro; raro e ant. come trans., sospendere, interrompere: Sosta un poco per me tua maggior cura (Dante). ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.