• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

invigilare

Vocabolario on line

invigilare v. intr. [dal lat. invigilare, comp. di in-1 e vigilare «vigilare, vegliare»] (io invìgilo, ecc.; aus. avere), non com. – Badare con cura vigile e attenta che le cose procedano regolarmente, [...] furono deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a i. sulla distribuzione (Manzoni); i. che non manchi o non succeda nulla. Usato assol.: è necessario i. costantemente. Raro l’uso trans.: i. la condotta dei figli; i. i proprî interessi. ... Leggi Tutto

invigliacchire

Vocabolario on line

invigliacchire v. intr. [der. di vigliacco] (io invigliacchisco, tu invigliacchisci, ecc.; aus. essere). – Diventare vigliacco, abbandonarsi a un’inerzia passiva; anche con la particella pron., invigliacchirsi. [...] Con uso trans. e valore causativo, avvilire, indebolire moralmente: le mollezze invigliacchiscono gli animi. ◆ Part. pass. invigliacchito, anche come agg.: popolazione invigliacchita dal lungo servaggio. ... Leggi Tutto

campare¹

Vocabolario on line

campare1 campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar [...] qui non si campa più, non si può vivere; modo prov., campa, cavallo, che l’erba cresce (v. cavallo, n. 1 b). 2. trans. a. ant. liberare; trarre fuori da un pericolo: c. qualcuno da morte; voglio andare a c. il podestà delle mani del popolo (Compagni ... Leggi Tutto

campeggiare

Vocabolario on line

campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno [...] e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche trans., stringere d’assedio: campeggiando Attila re degli Unni Aquileia (Machiavelli); o occupare un luogo con l’esercito: Parigi è un’ottima piazza d’armi, ed ei potrà campeggiarla quanto è lunga e larga a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tremare

Vocabolario on line

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] : era un sergente che faceva t. i soldati; l’esame era così difficile che i candidati, nell’attesa, tremavano; poet., con uso trans.: L’antiche mura [di Roma] ch’ancor teme ed ama E trema ’l mondo (Petrarca), di cui il mondo trema; in frasi negative ... Leggi Tutto

svolazzare

Vocabolario on line

svolazzare v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] e rumorosamente: da qui si sentono i piccioni che svolazzano sul tetto; i pappagallini svolazzavano rumorosamente nella gabbia; con uso trans.: Non avean penne [le ali], ma di vipistrello Era lor modo; e quelle svolazzava, Sì che tre venti si movean ... Leggi Tutto

ripassata

Vocabolario on line

ripassata s. f. [der. di ripassare]. – L’azione di ripassare, il fatto di venire ripassato, una sola volta o rapidamente, soltanto in alcuni sign. estens. e fig. dell’uso trans. del verbo: dare una r. [...] di calce a un muro, una r. in padella ai fagiolini lessi; questo motore ha proprio bisogno di una buona r.; dare una r., un’ultima r., alla lezione, al programma d’esame, alla propria parte in un dramma. ... Leggi Tutto

ufficiare

Vocabolario on line

ufficiare (ant. uficiare, uffiziare, ufiziare) v. intr. e tr. [dal lat. mediev. officiare (col sign. 1), der. di officium «ufficio»] (io uffìcio, ecc.; aus. avere). – Variante meno com. di officiare, [...] la messa, gli uffici divini, sia in quello di invitare, sollecitare con grande deferenza e ossequio (solo nell’uso trans., e soprattutto nel linguaggio burocr. e politico: u. il ministro, u. il prefetto a intervenire alla cerimonia); più com ... Leggi Tutto

imbaldanzire

Vocabolario on line

imbaldanzire v. intr. [der. di baldanza] (io imbaldanzisco, tu imbaldanzisci, ecc.; aus. essere). – Prendere baldanza, diventare baldanzoso; anche con la particella pron.: imbaldanzire (o imbaldanzirsi) [...] per qualche successo. Più raro l’uso trans., far diventare baldanzoso: basta un bicchiere di vino (o una parola di lode) per imbaldanzirlo. ◆ Part. pass. imbaldanzito, anche come agg.: era tutto imbaldanzito per la facile vittoria. ... Leggi Tutto

imbalordire

Vocabolario on line

imbalordire v. intr. [der. di balordo] (io imbalordisco, tu imbalordisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare balordo. Raro l’uso trans., rendere balordo, istupidire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali