• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

svernare¹

Vocabolario on line

svernare1 svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] ; in ambedue questi sign. è usato anche il verbo ibernare. 3. Con il sign. 2 il verbo è usato talora anche come trans. («far svernare, tenere a svernare»): s. le legioni in una zona riparata; l’uomo ... prese a s. cavalli pontremolesi, che mandava al ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] es., nel campo della stereoisomeria geometrica, la trasformazione dell’acido fumarico (forma cis) in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro) in una miscela di destro-glicosio e levo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] lento. Anche in senso morale: e però mal cammina Qual si fa danno del ben fare altrui (Dante). 4. Con uso trans., non com., percorrere camminando: una città tanto smisurata, che vi volevan tre giorni per camminarla da un capo all’altro (Segneri ... Leggi Tutto

decollare²

Vocabolario on line

decollare2 decollare2 v. intr. [dal fr. décoller (comp. di dé- «dis-1» e coller «incollare»), che oltre al sign. intr. di cui al n. 1 ha quello trans. di «scollare, staccare»] (io decòllo, ecc.; aus. [...] avere). – 1. Di un aeromobile, staccarsi da terra o dall’acqua per alzarsi in volo. 2. In senso fig., avviarsi verso lo sviluppo, fare i primi decisivi progressi (v. decollo) ... Leggi Tutto

indovarsi

Vocabolario on line

indovarsi v. intr. pron. [der. di dove] (io mi indóvo, ecc.), letter. – Collocarsi, porsi in un luogo: Veder voleva come si convenne L’imago al cerchio e come vi s’indova (Dante), in qual modo cioè vi [...] collocazione di solito non precisata: tumefazione che può indovarsi in varie parti della superficie del corpo; anche nella forma trans., e con sign. più determinato (collocare, posizionare): i. il pacemaker sotto cute nella regione pettorale sinistra ... Leggi Tutto

schioccare

Vocabolario on line

schioccare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica; v. chioccare] (io schiòcco, tu schiòcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – Produrre un rumore secco, simile a una piccola e rapida esplosione; [...] ... si cavò, non so come, un mazzo di carte da una tasca e cominciò a farlo s. tra le mani (Pavese). In usi trans., con valore causativo: s. le dita; s. la frusta; s. la lingua, appoggiarla al palato superiore e staccarla quindi di scatto, con un ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] e ragazze, entrare nella pubertà: ancora non si è sviluppato; si è sviluppata molto presto. Per estens., come trans., con riferimento a capacità e attitudini non fisiche: studî, letture che sviluppano l’intelligenza, la personalità. 3. Sprigionare ... Leggi Tutto

affogaménto

Vocabolario on line

affogamento affogaménto s. m. [der. di affogare]. – L’affogare, in senso trans. e intr.: uccidere mediante a.; morire per affogamento. ... Leggi Tutto

perorare

Vocabolario on line

perorare v. tr. e intr. [dal lat. perorare, comp. di per-1, con valore intens., e orare «parlare»] (io pèroro, alla lat. peròro, ecc.; come intr., aus. avere), letter. – Parlare, tenere discorsi in favore [...] un’orazione, un’arringa e sim.: egli, perorando in tribunale, lasciava ad ogni momento intendere come la pensasse (Bassani). Come trans. è usato per lo più con un compl. dell’oggetto interno: p. le ragioni di qualcuno; p. la difesa degli oppressi ... Leggi Tutto

prurire

Vocabolario on line

prurire v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, [...] o sim., eccitarla, stimolarla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali