• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

posare

Vocabolario on line

posare v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] atterra e suscita, Che affanna e che consola, Sulla deserta coltrice Accanto a lui posò (Manzoni). c. Di uso raro come trans., con valore causativo, far riposare: Tutta la gente alloggiar fece al bosco, E quivi la posò per tutto ’l giorno (Ariosto ... Leggi Tutto

evangeliżżare

Vocabolario on line

evangelizzare evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai [...] ant., predicare, annunciare con la predicazione, in frasi come: e. il verbo divino, la fede, i divini precetti. 2. Più comunem., condurre alla fede, convertire al cristianesimo mediante la predicazione ... Leggi Tutto

rimpatriare

Vocabolario on line

rimpatriare v. intr. [der. di patria, col pref. rin-] (io rimpàtrio, ecc.; aus. essere). – Tornare in patria: si è rifugiato all’estero, e non è più rimpatriato; tornare nel comune della propria residenza: [...] è dovuto r., per ordine della questura, con foglio di via obbligatorio. In patic., fare r. (e con uso trans. rimpatriare) qualcuno, disporne, attuarne il rimpatrio, il ritorno in patria o nel comune di residenza: i clandestini sono stati rimpatriati ... Leggi Tutto

stallare¹

Vocabolario on line

stallare1 stallare1 v. intr. [der. di stalla] (aus. avere), ant. – Con riferimento ad animali domestici di grosse dimensioni: 1. Esser tenuti nella stalla o in altro ricovero adatto. Con uso trans., [...] mettere nella stalla: s. i cavalli. 2. Andare di corpo, defecare: vennero a un fiume e quivi, abeverando le lor bestie, la mula stallò nel fiume (Boccaccio); m’insegnò a trattare i manzi, a cambiargli ... Leggi Tutto

evaporare

Vocabolario on line

evaporare v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, [...] di parte del solvente. 2. Svanire, detto di odori, aromi e sim. (meno com. di svaporare). 3. Con uso trans., convertire un liquido nel suo vapore, somministrando calore o diminuendo la pressione nell’ambiente ove è contenuto o con entrambi i mezzi ... Leggi Tutto

stallare²

Vocabolario on line

stallare2 stallare2 v. intr. [dal fr. étaler, propr. «arrestarsi», dal germ. *stall, da cui anche l’ital. stalla] (aus. avere). – Nel linguaggio marin. del passato, resistere, opporsi con la manovra [...] delle vele o delle ancore all’azione di una corrente, di un mare grosso, di un vento violento (con uso trans.: s. la corrente, s. il vento). ... Leggi Tutto

lampeggiare

Vocabolario on line

lampeggiare v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto [...] Ché ’n quella croce lampeggiava Cristo (Dante; ma altri codici leggono Ché quella croce ecc., dove il verbo ha uso trans., e significa: «quella croce, lampeggiando, faceva apparire Cristo in aspetto abbagliante»); ne l’armi Di lucido adamante arde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfavillare

Vocabolario on line

sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] di rabbia, di soddisfazione; in questo dire Sfavillò tutto di focoso ardire (T. Tasso). 3. Raro e letter. l’uso trans., in senso sia proprio sia fig.: una collana di pietre focaie, sfavillanti fuoco (Vico); E dalle ciglia sfavillava ardore (Chiabrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] e sim., nelle frasi: le onde battono sugli (o contro gli) scogli; la pioggia batteva sui vetri, sul selciato, sui tetti (più raram. trans., batteva i vetri, ecc.); è un luogo riparato e il vento non ci batte quasi mai; fig., del sole o d’altra luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pipare

Vocabolario on line

pipare (ant. pippare) v. intr. [der. di pipa1] (aus. avere). – Fumare la pipa: Seduto su un uscio un vecchietto sonnecchia Pipando (D’Annunzio). Con uso trans.: p. un tabacco orientale, p. un trinciato [...] a taglio grosso. Non com., piparsi di qualcuno, piparsela, per impiparsi, infischiarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali