• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

trasmodare

Vocabolario on line

trasmodare v. intr. [der. del lat. trans modum «oltre la misura»] (io trasmòdo, ecc.; aus. avere), non com. – Andare oltre la misura, eccedere: tu trasmodi nel mangiare, nel bere; sapeva godersi la vita [...] senza trasmodare; temo di aver trasmodato reagendo a quel modo. Come intr. pron., poet. ant.: La bellezza ch’io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la ... Leggi Tutto

si¹

Vocabolario on line

si1 si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] tutti i casi finora esaminati il verbo richieda nei composti l’ausiliario essere. 2. Come particella passivante: a. Con verbi trans., per formare una terza persona sing. o plur., con sign. passivo: il più piccolo si chiama Giovanni; la persona onesta ... Leggi Tutto

prosperare

Vocabolario on line

prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività [...] umane e di piante: gli affari non prosperano più come un tempo; paese in cui prosperano le industrie e i commerci; terra in cui prospera l’ulivo; sono piante che prosperano anche in terreni aridi; meno ... Leggi Tutto

urlare

Vocabolario on line

urlare v. intr. [lat. ŭlŭlare; v. ululare] (aus. avere). – 1. Emettere grida acute e prolungate, e ripetute, riferito a lupi, cani e ad altri animali: lupi che urlano nella notte; il cane, colpito, fuggì [...] squarciagola per incitare la propria squadra; u. al soccorso; la si sentiva u. fin dalla strada contro il marito. Con uso trans., dire, proferire, esprimere a voce molto alta e concitata: u. minacce, ingiurie di ogni genere; mi urlò da lontano il suo ... Leggi Tutto

introflèttersi

Vocabolario on line

introflettersi introflèttersi v. rifl. [comp. di intro- e flettere] (coniug. come flettere). – Ripiegarsi in dentro, detto per es., in botanica, dei margini di un carpello; anche sinon. di invaginarsi [...] (per es., di un tratto dell’intestino). Rara la forma trans.: le attinie, se urtate, introflettono i tentacoli. ◆ Part. pass. introflèsso, anche come agg., ripiegato verso l’interno: ferita a margini introflessi. ... Leggi Tutto

stagliare

Vocabolario on line

stagliare v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, [...] e il fuoco, Le paranzelle in una riga lunga Dondolano sul mar (Pascoli). Non com. e letter. in questo sign. con uso trans.: l’oro del sole incendiava e stagliava gli alberelli in cima alla montagna (Pavese). 2. a. Regolare un conto, una partita di ... Leggi Tutto

introméttere

Vocabolario on line

intromettere introméttere v. tr. [dal lat. intromittĕre, comp. di intro- e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – Raro o ant. l’uso trans., come sinon. di introdurre, riferito a cosa (in senso [...] materiale) oppure a persona (nell’accezione di far entrare, ammettere alla presenza di qualcuno); o nel sign. di inserire, frapporre e, nell’intr. pron., di interporsi, frapporsi, intervenire di un fatto: ... Leggi Tutto

borbottare

Vocabolario on line

borbottare v. intr. [voce onomatopeica] (io borbòtto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Lamentarsi a bassa voce, mormorare fra i denti, brontolare: non fa che b. continuamente. b. Leggere o recitare o parlare [...] , senza far sentire chiare le parole: cominciò a leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi (Manzoni); anche trans.: b. paternostri; b. delle scuse; b. parole incomprensibili. 2. estens. a. Rumoreggiare, produrre un mormorio: si sentiva ... Leggi Tutto

fùngere

Vocabolario on line

fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio [...] non costituisce una carica particolare: l’assessore anziano fungeva da sindaco; f. da presidente, da segretario in una riunione; f. da padrino; f. da ufficiale di collegamento. Raro e ant. l’uso trans., in frasi come f. le veci di segretario, e sim. ... Leggi Tutto

trasponditóre

Vocabolario on line

trasponditore trasponditóre (o transponditóre) s. m. [adattam. dell’ingl. transponder (in uso anche in Italia), comp. di trans(mitter) «trasmettitore» e (res)ponder «risponditore»]. – In elettronica, [...] ricetrasmettitore che emette automaticamente un prefissato segnale quando riceve un segnale di caratteristiche anch’esse prefissate, usato spec. nella tecnica radar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali