• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

raspare

Vocabolario on line

raspare v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] , scarabocchiare, sulla carta o su una lavagna (dove si aggiunge anche il rumore del gesso), o, anche con uso trans., scrivere con difficoltà: Quel prete ... Era sempre a raspar sulla lavagna (Giusti); dopo aver raspato alla meglio sul registro ... Leggi Tutto

multisessuale

Neologismi (2008)

multisessuale agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] [...] Accorsi vive al centro di una specie di famiglia allargata, dove la solidarietà fa da scudo agli incombenti spettri della diversità, della solitudine e della malattia. (Alessandra Levantesi, Stampa, 17 ... Leggi Tutto

ammalare

Vocabolario on line

ammalare v. intr. [der. di male2]. – 1. non com. Cadere malato, prendere una malattia: mia madre ammalò verso dicembre; tutte le pecore ammalarono; più spesso con la particella pron.: m’ammalai alla [...] fine dell’inverno; s’ammalarono tutti uno dopo l’altro. 2. Con uso trans., non com., far cadere ammalato: una persona infetta ammala le altre. ◆ Part. pass. ammalato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

rimbaldanzire

Vocabolario on line

rimbaldanzire v. intr. [comp. di r- e imbaldanzire] (io rimbaldanzisco, tu rimbaldanzisci, ecc.; aus. essere). – Imbaldanzire di nuovo. Più spesso come intens. di imbaldanzire: vedendo il suo avversario [...] tirarsi indietro rimbaldanzì (o si rimbaldanzì). Anche trans. con valore causativo: il felice risultato lo rimbaldanzì. ... Leggi Tutto

zirlare

Vocabolario on line

zirlare żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso [...] per richiamo, e, per estens., di altri animali, come grilli, topi, ecc. Con uso trans., letter., riempire di zirli: Oh, stelle splendenti di quella notte zirlata dai grilli! (Rosso di San Secondo). ... Leggi Tutto

fumàrico

Vocabolario on line

fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] uno dei termini del ciclo dell’acido citrico; presente in diversi funghi e piante (per es., in varie specie delle fumarie), si prepara anche sinteticamente, e si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione ... Leggi Tutto

fintare

Vocabolario on line

fintare v. intr. [der. di finta] (aus. avere). – Nel linguaggio sport., eseguire una finta. Anche, con uso trans., f. un’azione, simularla per disorientare l’avversario; f. un avversario, ingannarlo [...] con una finta ... Leggi Tutto

traslocazióne

Vocabolario on line

traslocazione traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, [...] di un impiegato; t. di domicilio; t. di abitazione (oggi trasloco). 2. In genetica, mutazione cromosomica che consiste nel trasferimento di un segmento da un cromosoma a un altro non omologo ... Leggi Tutto

compiacére

Vocabolario on line

compiacere compiacére v. intr. [lat. complacēre, comp. di con- e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. avere). – 1. Far piacere, fare cosa gradita a qualcuno: faccio questo solo per compiacerti; [...] anche trans.: ho voluto c. il padre (T. Tasso). Più spesso, accontentare qualcuno, appagandone i desiderî: cerca di compiacermi almeno in questo; i nonni lo compiacevano in tutto; e con senso equivoco: una giovane ciciliana bellissima, ma disposta ... Leggi Tutto

intristire

Vocabolario on line

intristire v. intr. e intr. pron. [der. di triste, tristo] (io intristisco, tu intristisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare triste, immalinconirsi: dopo quelle disavventure, è (o si è) molto intristito. [...] Con uso trans. e valore causativo: questa visione m’intristisce. b. Scadere nelle condizioni di salute, deperire, e sim. c. Diventare tristo, guastarsi moralmente: com’è intristito quel ragazzo!; il mondo invecchia, E invecchiando intristisce (T. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali