• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

filtrazióne

Vocabolario on line

filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] viene fatto passare attraverso un filtro che trattiene le particelle solide in sospensione (le quali formano un residuo che, qualora sia utilizzato, viene detto panello o torta), e consente invece il passaggio ... Leggi Tutto

squillare

Vocabolario on line

squillare v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] aula; la sua coraggiosa denuncia squillò alta in Parlamento e sulle piazze. Nel linguaggio letter. e poet., ha talora uso trans., sia con valore causativo (far squillare suonando): Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno (Poliziano); sia col sign ... Leggi Tutto

trasalire

Vocabolario on line

trasalire v. intr. [ricalcato sul fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di «saltare» (lat. salire)] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). [...] – Sobbalzare, di persona che ha un sussulto improvviso per emozione, spavento e sim.: al suono di quella voce trasalì; un rumore nella stanza accanto lo fece trasalire; non com. riferito a parti del corpo: ... Leggi Tutto

intrallazzare

Vocabolario on line

intrallazzare v. intr. [der. di intrallazzo] (aus. avere). – Organizzare intrallazzi, ricorrere a intrallazzi: fare carriera, salire al potere intrallazzando; per avere quella carica ha intrallazzato [...] a più non posso; con uso trans., non com.: sta certamente intrallazzando qualcosa. ... Leggi Tutto

attenére

Vocabolario on line

attenere attenére v. tr. e intr. [dal lat. attinere, comp. di ad- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. tr., letter. Mantenere (una promessa, un giuramento): egli m’ha male attenuto quello che [...] ; tutto ciò che attiene alla causa. Si costruisce sempre con la prep. a o con un pronome dativo; erroneo l’uso trans. (prob. esemplato sui due verbi sinonimi). 3. rifl., fig. Aderire, non scostarsi: lascia le chiacchiere e attienti ai fatti; seguire ... Leggi Tutto

attentare

Vocabolario on line

attentare v. intr. [dal lat. attemptare, comp. di ad- e temptare «tentare»] (io attènto, ecc.; aus. avere). – 1. Cercare di arrecare danno alla vita o alle cose di una persona: a. alla vita, all’onore, [...] in genere: avendo attentato di ridurre tutte le loro repubbliche da popolari in aristocratiche (Vico). 3. Con uso trans. nel linguaggio del diritto canonico, a. invalidamente un matrimonio, tentare di celebrarlo invalidamente. 4. Con la particella ... Leggi Tutto

sgroppare²

Vocabolario on line

sgroppare2 sgroppare2 v. tr. e intr. [der. di groppa, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 4 per l’uso trans., e nel sign. 5 per l’uso intr.)] (io sgròppo, ecc.). – 1. tr. Spezzare, rovinare la groppa; [...] quasi esclusivam. nel sign. iperb. di sfiancare, stancare eccessivamente: quel povero cavallo lo sgroppi, con tutto quel peso!; anche come intr. pron., sgropparsi: l’asino, finché non si sgroppa, continua ... Leggi Tutto

trascolorare

Vocabolario on line

trascolorare v. intr. [der. di colore, col pref. tras-] (io trascolóro, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Mutare colore: Seguiano il cupo ritmo monotono Trascolorando le bionde vergini (Carducci); Trascolorò [...] sua prosa ossuta e rapida coglie in concise pennellate l’effimero t. della vita (Claudio Magris). 2. Poco com. l’uso trans., far mutare di colore: l’emozione gli trascolorò il volto; il passar delle nubi primaverili che ad ora ad ora trascoloravano ... Leggi Tutto

marcire

Vocabolario on line

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] ’acqua o di organismi che ne decompongono le fibre: pali, travi, infissi che marciscono, che sono tutti marciti. Talora trans., con valore causativo: l’umidità corrode e marcisce le fondamenta della capanna. c. Andare in suppurazione, di parte del ... Leggi Tutto

compatire

Vocabolario on line

compatire v. tr. e intr. [dal lat. tardo compăti (comp. di con- e pati «patire») «sopportare, soffrire, insieme»] (io compatisco, tu compatisci, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. a. Provar compassione [...] compl. di termine: non dovete pensare che io non compatisca all’infelicità umana (Leopardi); compatendo all’inesperienza dell’età (Carducci). 2. ant. Con uso trans. e più spesso intr., patire, soffrire insieme; essere partecipe dei dolori d’un altro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali