• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

rivìvere

Vocabolario on line

rivivere rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r. nell’umanesimo. 3. Con uso trans., tornare a vivere un’esperienza passata, cioè provarla di nuovo, rinnovarla, nella realtà o nel ricordo: rivissero insieme giorni ... Leggi Tutto

preponderare

Vocabolario on line

preponderare v. intr. [dal lat. praeponderare «pesare di più, prevalere», comp. di prae- «pre-» e ponderare (che come verbo semplice ha soltanto il sign. di «pesare» trans., e acquista valore intr. in [...] questo composto)] (io prepòndero, ecc.; aus. avere), non com. – Avere più peso (anticam. anche in senso proprio), più importanza, più forza di influire in un senso o in un altro, prevalere: in decisioni ... Leggi Tutto

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] in modo da non farsi scorgere o udire da terzi: m’accennò furtivamente che sarebbe tornato. Raro e poet. l’uso trans., nell’espressione a. il capo, muoverlo, soprattutto per esprimere assenso: ne gemea L’Olimpio; e l’immortal capo accennando Piovea ... Leggi Tutto

favellare²

Vocabolario on line

favellare2 favellare2 v. intr. [lat. *fabellare, propr. dim. di fabulare o fabulari «parlare» (der. di fari «parlare»); cfr. fabella dim. di fabŭla «favola»] (io favèllo, ecc.; aus. avere), letter. – [...] (Dante); salutare e f. e rispondere per dolce modo (Della Casa); quella finestra, Ond’eri usata favellarmi (Leopardi); prov., chi favella erra. Raro e poet. con uso trans.: Donde ei venga, infelici, il sapete, E sperate che gioia favelli? (Manzoni). ... Leggi Tutto

stramazzare

Vocabolario on line

stramazzare v. tr. e intr. [der. di mazza, col pref. stra-; propr., come trans., «abbattere con un colpo di mazza»]. – 1. tr., raro. Abbattere, far cadere a terra di peso: con un gran pugno lo stramazzò. [...] 2. intr. (aus. essere) Piombare a terra pesantemente: per lubrico passo Lungo il cammino stramazzar sovente (Parini); soprattutto in seguito a forte percossa o ferita o per improvviso malore: di sella ... Leggi Tutto

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] quell’ipocrita, mi si rivolta lo stomaco. 4. Indurre, incitare a ribellarsi, a opporsi o a comportarsi ostilmente. Raro con uso trans. e in sign. generici: è una vipera, ha rivoltato il marito contro i genitori; tentare di r. il popolo contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

plorare

Vocabolario on line

plorare v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno [...] se ne parla e plora In mille parti (Manzoni). 2. Con uso trans., compiangere, piangere una persona morta: Guglielmo fu, cui quella terra plora Che piagne Carlo e Federigo vivo (Dante); Ploravan tutte l’ancor vivo Ettorre ... le dolorose (V. Monti). ◆ ... Leggi Tutto

mussare

Vocabolario on line

mussare v. intr. [dal fr. mousser, der. di mousse «spuma»] (aus. avere), non com. – 1. Di bevande (soprattutto del vino), spumeggiare, fare la spuma. 2. In senso fig., far m. qualche cosa, farla conoscere, [...] valorizzarla; con uso trans. e valore causativo, nel linguaggio giornalistico, m. una notizia, metterla in particolare rilievo. ◆ Part. pres. mussante, anche come agg.: vino, champagne mussante, frizzante, spumeggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eṡagerare

Vocabolario on line

esagerare eṡagerare v. tr. e intr. [dal lat. exaggerare, der. di agger «terrapieno»; propr. «ammonticchiare come un argine»] (io eṡàgero, ecc.). – 1. tr. Far parere maggiore del vero; presentare, rappresentare, [...] , nel bere; e. con gli acquisti; e assol.: è bene essere prudenti, ma tu esageri! Con accezioni sim., e con uso trans. o intr., anche nella rappresentazione o nell’espressione artistica: e. le tinte, i colori, gli effetti; e. nel gesto, nella voce ... Leggi Tutto

favorire

Vocabolario on line

favorire v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona [...] favorisca tacere!; soprattutto da parte di agenti della Polizia di Stato: favorisca seguirmi al Commissariato!, favorisca in questura!; e con uso trans.: favorisca i documenti! ◆ Part. pass. favorito, anche come agg. e sost. (v. favorito e favorita). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali