tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] l’esistenza; con uso impersonale, t. a piovere, del tempo, tendere alla pioggia. e. T. sul prezzo (raro, con uso trans., t. il prezzo), e assol. tirare, contrattare, insistere per ottenere una riduzione di spesa: non mi piace t. sul prezzo, e ...
Leggi Tutto
sanguinare
v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] sempre; mi sanguina il cuore a vederti ridotto in queste condizioni, mi addolora profondamente. 3. Raro e letter. con uso trans., insanguinare: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e sanguinando il piano (Dante); Entrò pel cavo dell’usbergo ...
Leggi Tutto
ingorgarsi
v. intr. pron. [der. di gorgo] (io m’ingórgo, tu t’ingórghi, ecc.). – 1. Fare, formare un gorgo, detto propriam. dell’acqua o in genere di un liquido, e anche del fumo, dell’aria, di un gas, [...] s’è ingorgato; per analogia, di strade e altri passaggi: c’è intenso traffico, e le vie s’ingorgano. In usi trans., con valore causativo, provocare un ingorgo: c’erano nei piatti avanzi di cibo, che hanno ingorgato lo scarico del lavandino (ma ...
Leggi Tutto
muscoleggiare
v. intr. [der. di muscolo] (io muscoléggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono usati), non com. – Rappresentare i muscoli in un’opera d’arte figurativa: pittore esperto nel m.; [...] anche più raro come trans.: m. le figure, il torso. ...
Leggi Tutto
straforare
v. tr. [lat. transforare (v. traforare), con metatesi del pref. trans-] (io strafóro, ecc.). – Variante ant. o rara di traforare: fra tutti quei palazzi, incubi d’ombre gigantesche straforate [...] da lumi (Pirandello) ...
Leggi Tutto
ingracilire
v. tr. e intr. [der. di gracile] (io ingracilisco, tu ingracilisci, ecc.), poco com. – Come trans., rendere gracile: la lunga malattia lo ha ingracilito. Nell’intr. (aus. essere) e intr. [...] pron., diventare gracile: durante l’influenza il bambino (si) è ingracilito. ◆ Part. pass. ingracilito, anche come agg.: la trovai molto ingracilita ...
Leggi Tutto
eruttare
v. intr. e tr. [dal lat. eructare, frequent. di erugĕre «mandar fuori, eruttare»]. – 1. intr. (aus. avere) Emettere rutti dalla bocca; è forma meno com. e meno volg. di ruttare. Con uso trans., [...] fig.: eruttava sconce bestemmie. 2. tr. Detto dei vulcani in azione, mandar fuori dal cratere (lava, lapilli, cenere) ...
Leggi Tutto
accendere
accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] ’ipoteca, costituirla. 3. intr. pron. Prendere fuoco: la paglia s’accende facilmente. Fig., con le varie accezioni della forma trans.: al tramonto il cielo si accende di una calda luce dorata; si accendevano nel firmamento le prime stelle; accendersi ...
Leggi Tutto
ingravidare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo ingravidare, der. di gravĭdus «gravido»] (io ingràvido, ecc.; come intr., aus. essere). – Nel trans., rendere gravida; di animali, impregnare. Nell’intr., diventare [...] gravida, restare incinta: come fu piacer di Dio, la donna ingravidò in due figliuoli maschi (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.