• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] . Ma a fronte di nuove tecnologie, non cambiano desideri / e paure: ecco l'eterna primavera di storie dell'Ottocento. (Avvenire.it, 12 aprile 2022, Agorà). Da una forma s.le derivata dall’agg. mediale (medialità) con l’aggiunta del prefisso trans-. ... Leggi Tutto

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] ha sulle risorse e sulle competenze dell’impresa, e può spiegare le ricadute sul piano competitivo. L’etimo di transilience riporta al v. lat. transilire (trans- ‘oltre’ + salire ‘salire’), attraverso la forma del part. pres. transiliens, -entis. ... Leggi Tutto

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] , p. 15) • "Il senato accademico dell'Università La Sapienza approverà a settembre il doppio libretto per gli studenti trans, al fine di consentire ulteriori modifiche migliorative al testo a garanzia della riservatezza e della privacy degli studenti ... Leggi Tutto

inghiottonire

Vocabolario on line

inghiottonire v. tr. e intr. [der. di ghiottone] (io inghiottonisco, tu inghiottonisci, ecc.; come intr., aus. essere), non com. – Nell’uso trans., rendere ghiotto. Come intr. (anche con la particella [...] pron.), diventare ghiotto: invecchiando, (si) è inghiottonito ... Leggi Tutto

tambureggiare

Vocabolario on line

tambureggiare v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] serrato: l’artiglieria tambureggiava cupamente; la nostra squadra continuava a t. contro la porta avversaria (anche con uso trans.: t. le postazioni nemiche, la porta avversaria, nel calcio, l’avversario ai fianchi, nel pugilato). 2. a. Risuonare ... Leggi Tutto

cliccare

Vocabolario on line

cliccare v. intr. [der. di clic, come voce onomatopeica] (io clicco, tu clicchi, ecc.; aus. avere). – Nel gergo informatico, schiacciare il pulsante del mouse per compiere un’operazione che viene visualizzata [...] attraverso il «puntatore»: basta c. su una parola per selezionarla; bisogna c. due volte per aprire un file, un’icona; cliccando sul link si viene collegati alla pagina richiesta; c. con il mouse, o anche, ma meno com., con uso trans., c. il mouse. ... Leggi Tutto

impennare

Vocabolario on line

impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); [...] più strali impenni (Ariosto). 3. Usato assol. (ant. e raro), afferrare d’un tratto la penna per scrivere; anche trans., scrivere, descrivere. ◆ Part. pass. impennato, anche come agg., munito, o anche ornato, di penne; fig., poet., alato: la celerità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

faticare

Vocabolario on line

faticare (ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica [...] o a fatiche: f. dalla mattina alla sera; ha finito di f., di chi muore dopo una vita d’intenso lavoro; nell’uso ant. anche con la particella pron., faticarsi, con lo stesso uso e sign. di affaticarsi. ... Leggi Tutto

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] stretta; lì il fiume si restringe tra due ripe scoscese. Riferito a persone o animali (ma raro e letter. nell’uso trans.), radunarli in breve spazio: in un lato de la picciola valle le nostre pecore... restringemmo (Sannazzaro); più com. l’intr. pron ... Leggi Tutto

elaidìnico

Vocabolario on line

elaidinico elaidìnico agg. [der. di elaidina]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a 18 atomi di carbonio, isomero trans dell’acido oleico; si presenta in cristalli tabulari, incolori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali