• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [5]
Industria [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

bisbigliare

Vocabolario on line

bisbigliare v. intr. [voce onomatopeica] (io bisbìglio, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare sottovoce, sussurrare con lieve movimento delle labbra, in modo che chi è discosto sente solo un leggero sibilare: [...] secche dei platani della piazzetta, che bisbigliano lievi lievi menate in giro sul lastrico da radi sbuffi di tramontana (Fucini). ◆ Part. pass. bisbigliato, anche come agg., con sign. trans.: parole d’amore bisbigliate all’orecchio; confidenze ... Leggi Tutto

giannetta2

Vocabolario on line

giannetta2 giannétta2 (anche ginnétta) s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna], roman. – Vento gelido, tramontana: s’era levata una giannetta fresca, che gelava tutto (Pasolini). ... Leggi Tutto

rovàio

Vocabolario on line

rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio [...] (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e fa ben l’aria tersa (Chiabrera); dar de’ calci al (a) r., riferita in senso fig. a impiccati: i tre masnadieri il dì seguente andaro a dare de’ calci a rovaio (Boccaccio) ... Leggi Tutto

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] , cambiare, mutare di stato e condizione: il tempo volta, si è voltato al brutto; il vento sta voltando o si era voltato a tramontana; questo vino ha o si è voltato, ha perso le sue caratteristiche di odore, sapore e colore. b. Nel rifl. con soggetto ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] di una battaglia che culmina sul ponte di Mezzo dove due squadre di 50-60 uomini, rappresentanti i quartieri di Tramontana (quelli della parte destra dell’Arno) e di Mezzogiorno (sulla sinistra del fiume) si contendono il possesso del ponte cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

tramontano

Vocabolario on line

tramontano agg. e s. m. [lat. transmontanus, agg., «oltramontano», comp. di trans «oltre» e mons montis «monte»]. – 1. agg., ant. Oltramontano: genti tramontane. Che proviene da oltre i monti (e quindi [...] t.; stella t., antica denominazione della Stella Polare, in quanto segna il nord. 2. s. m. Lo stesso, ma meno com., che tramontana, per indicare il vento del nord: sole e pioggia, zeffiro e tramontano, eran tutt’uno per lui in quel momento (Manzoni). ... Leggi Tutto

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] acque, crescere di livello: il fiume continua ad alzarsi. Del vento, cominciare a soffiare: s’è alzata un po’ di tramontana. Di altre cose, ergersi, elevarsi: la torre si alza di pochi metri al disopra dei tetti circostanti. In tutte queste accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

polveri ultrasottili

Neologismi (2008)

polveri ultrasottili loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] nelle città non scendono». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 15 aprile 2005, p. 32, Cronaca) • Civitavecchia è gelata dalla tramontana, dalla bomba carta, dal fantasma dei metalli pesanti e delle polveri ultrasottili. Ma coniugare salute e lavoro si ... Leggi Tutto

tagliènte

Vocabolario on line

tagliente tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] Che penetra a fondo, che ferisce e punge, provocando un acuto dolore o risentimento fisico o morale: un t. vento di tramontana, un freddo t.; avere una lingua t., mordace, malèdica; una satira, una critica, una risposta t., che colpisce duramente. 2 ... Leggi Tutto

tagliuzzare

Vocabolario on line

tagliuzzare v. tr. [der. di tagliare]. – 1. Tagliare minutamente, in pezzetti, in piccolissime parti o strisce: t. un foglio di carta, un pezzo di tela, un nastro. 2. Tagliare in varî punti, fare una [...] ha urtato nel vetro, e i frammenti gli hanno tagliuzzato la faccia (o si è tagliuzzato tutto il viso). ◆ Part. pass. tagliuzzato, anche come agg.: un foglio di carta, un libro, un quaderno tutto tagliuzzato; ha le mani tagliuzzate per la tramontana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
tramontana
tramontana tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia...
tramontana
tramontana Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione del nord, il polo celeste nord e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali