catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] cinematica, catena chiusa in cui il moto relativo di ogni membro rispetto a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate (esempî: coppia di ruote dentate e telaio, manovellismi, giunto cardanico, ecc.). b. C ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , c. di Wilson (o a espansione o a nebbia), dispositivi per rendere osservabili, e quindi fotografabili, le traiettorie di particelle ionizzanti; c. a canna, struttura leggera usata per soffittatura, costituita da un’armatura portante di legno ...
Leggi Tutto
sventagliata
s. f. [der. di sventagliare]. – 1. Lo sventagliare, lo sventagliarsi più o meno prolungato: darsi una s. col giornale. Per estens., forte ventata, movimento d’aria, o anche spruzzata d’acqua [...] di rabbia, con una s. d’acqua che bagna i due compagni dalla testa ai piedi (Pratolini). 2. fig., non com. Scarica d’armi automatiche effettuata spostando l’arma mentre si spara a raffica, in modo che le traiettorie dei colpi si aprano a ventaglio. ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] descritta da un corpo in movimento intorno a un altro corpo; il termine è usato soprattutto per indicare la traiettoria di un corpo sotto l’azione di campi di forze centrali: in astronomia, con riferimento al moto dei pianeti intorno al Sole ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] . Con sign. più tecnico, in aeronautica e spec. nella navigazione spaziale, l’insieme di quote e di velocità che definiscono adeguate traiettorie, predeterminate come più sicure per la sopportazione fisiologica. ◆ Dim. corridoiétto, corridoino. ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] di libertà, trattati secondo la rappresentazione della meccanica analitica, che consentono di individuare fra tutte le traiettorie possibili quella percorsa effettivamente dal sistema; il più importante tra i principî variazionali è il principio di ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] . di accumulazione e collisione, nei quali è possibile mantenere due fasci di particelle di carica elettrica opposta su due traiettorie circolari simili e incrociantisi in uno o più punti, nei quali le particelle si urtano con un’energia notevolmente ...
Leggi Tutto
labirinto
(meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] un fluido, che trasporta particelle solide in sospensione, a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura, e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia ...
Leggi Tutto
radiante2
radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei [...] percorsi dovuta soltanto a un effetto di prospettiva). Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante: così, le meteore dello sciame ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] e le cui generatrici sono formate dai raggi tangenti al corpo stesso. 6. In balistica, c. di dispersione, il fascio delle traiettorie descritte da proietti lanciati dalla stessa bocca da fuoco sotto lo stesso angolo di proiezione: ha il vertice nella ...
Leggi Tutto
Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla...
Apparecchiatura fotografica per rilevare con procedimenti fotogrammetrici le traiettorie dei proiettili e dei missili: dai fotogrammi si ricavano le posizioni occupate dai proiettili o dai missili, mentre, sincronizzando opportunamente gli otturatori,...