• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [9]
Fisica [8]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Geografia [3]

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] e della formazione delle immagini, basata sull’ipotesi approssimata secondo cui la propagazione luminosa avviene lungo traiettorie rettilinee (raggi) soggette alle leggi della riflessione e della rifrazione; o. ondulatoria, studio dei fenomeni ottici ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] di un cassetto. c. Nelle costruzioni meccaniche, meccanismo atto a far descrivere, a punti di un suo membro, traiettorie prefissate; nel caso che il meccanismo sia costituito da due soli membri (coppia cinematica), funge da guida il membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] elettroni con orbita molto eccentrica, caratterizzato da una precessione dovuta alla variazione relativistica della massa durante la percorrenza dell’orbita, per modo che l’insieme di più traiettorie consecutive ricorda la forma di una piccola rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

iṡostàtico²

Vocabolario on line

isostatico2 iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] una pressione uniforme. Nella scienza delle costruzioni, linee i. (o anche isostatiche s. f.), le traiettorie delle tensioni principali corrispondenti a un assegnato regime di sollecitazione di un sistema elastico piano. 2. Con diverso sign., sempre ... Leggi Tutto

acrobazìa

Vocabolario on line

acrobazia acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] : fare delle a., adoperarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà. 2. A. aeree, evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le principali: la picchiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] 2. In senso fig. (con allusione alla tipica forma della parabola, o piuttosto al percorso di un corpo che compia una traiettoria parabolica), l’andamento di un fenomeno che, dapprima in movimento d’ascesa, raggiunto il suo punto più alto o di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

wedge

Vocabolario on line

wedge 〈u̯èǧ〉 s. ingl. (propr. «cuneo»; pl. wedges 〈u̯èǧi∫〉), usato in ital. al masch. – Mazza da golf di ferro con la testa a forma di cuneo, chiamata anche, in ital., ferro da alzo, che consente di [...] far compiere alla pallina traiettorie brevi con parabole molto alte, usata spec. per superare ostacoli o per uscire da zone sabbiose (il sand wedge, o ferro da sabbia). ... Leggi Tutto

univèrso²

Vocabolario on line

universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] proseguirebbe indefinitamente in uno spazio-tempo, avente curvatura negativa, descritto da una geometria iperbolica in cui le traiettorie della luce e delle galassie divergono all’infinito; u. piatto, particolare universo aperto in cui la densità ... Leggi Tutto

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo linee di forza del campo geomagnetico e quindi, seguendo traiettorie che penetrano più o meno profondamente nello spazio circumterrestre, sino a distanze dell’ordine di qualche raggio ... Leggi Tutto

incrociare

Vocabolario on line

incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] un incontro di pugilato. I. il fuoco, dirigere da punti diversi il fuoco di fucili o di artiglierie in modo che le traiettorie convergano o si taglino in un punto. 2. Tagliare, attraversare ad angolo retto o pressappoco: i. la rotta a un bastimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
radiante
Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla...
fotocamera balistica
Apparecchiatura fotografica per rilevare con procedimenti fotogrammetrici le traiettorie dei proiettili e dei missili: dai fotogrammi si ricavano le posizioni occupate dai proiettili o dai missili, mentre, sincronizzando opportunamente gli otturatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali