• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Medicina [1]

traiano

Vocabolario on line

traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] a spirale lungo 200 m e alto circa 1 m, che rappresenta, con circa 2500 figure, gli episodî più importanti della spedizione di Traiano contro i Daci, e che porta in cima la statua di s. Pietro, collocata nel 1587 dove anticamente stava la statua dell ... Leggi Tutto

traianèo

Vocabolario on line

traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo [...] partic., Mercati Traianei, nome tradizionale di una costruzione romana destinata a mercato, che sorge su uno dei lati del Foro Traiano, con accesso dall’attuale via IV Novembre, e si innalza su tre piani con resti di antiche botteghe, terminando in ... Leggi Tutto

passuro

Vocabolario on line

passuro part. fut., letter. ant. – Latinismo usato da Dante (e poi da qualche altro trecentista) come adattam. del lat. passurus (part. fut di pati «patire»), in unione con passo (lat. passus, part. [...] piedi (Par. XX, 103-105), versi che letteralmente vanno così intesi: «dai loro corpi le anime di Rifeo e di Traiano uscirono, alla morte, non gentili, cioè pagane, ma cristiane, ossia salve, avendo avuto ferma fede, quella di Rifeo nella passione ... Leggi Tutto

eterno

Thesaurus (2018)

eterno 1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a que’ virtuosi che co’ dotti scritti loro hanno meritata la fama eterna. Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso Vedi anche Epoca, Ora, Passato, Tempo ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] erede dell’impero. b. L’esercizio della potestà imperiale e la sua durata: un breve, un lungo i.; nei primi anni dell’i. di Traiano; durante l’i. di Napoleone. c. Organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo d’imperatore: l’i. romano; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grottésca

Vocabolario on line

grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del [...] il sec. 16°, derivante da quelle della Domus aurea dell’imperatore Nerone, le cui volte, sepolte sotto le rovine delle terme di Traiano e di Tito, furono esplorate come grotte (e di qui il nome) dagli artisti del Rinascimento; il motivo dominante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

panegìrico

Vocabolario on line

panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi Romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. di Plinio a Traiano (letto in Senato nell’anno 100 d. C.). In epoca moderna, discorso ai fedeli in onore e lode di un santo ... Leggi Tutto

tèrme

Vocabolario on line

terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] in acqua fredda per suscitare nel corpo una reazione tonificante; altre sale erano il vestibolo, lo spogliatoio, e il laconico per i bagni di sudore: le t. di Traiano; le t. antoniniane (o di Caracalla); le t. di Diocleziano; le t. di Pompei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

suscitare

Vocabolario on line

suscitare v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). – 1. a. letter. Far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: [...] morte: Ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla (Dante), nelle preghiere fatte da s. Gregorio per risuscitare dalla morte l’anima di Traiano. 2. Provocare, eccitare, far sì che qualche cosa si verifichi: la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color ... Leggi Tutto

portüènse

Vocabolario on line

portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] del Tevere, e divenuta, dopo i lavori di sistemazione ordinati da Traiano, il principale porto dell’Impero; soprattutto in due denominazioni: porta Portuense, detta oggi (dalla forma lat. parallela Portensis) porta Portese; via Portuense, la via ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Traiano, Marco Ulpio
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), T. fu per dieci anni nell'esercito,...
TRAIANO
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane il padre, legato della Siria, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali