• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Biologia [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Geografia [2]
Chimica [1]
Chirurgia [1]

trafilatrice

Vocabolario on line

trafilatrice s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] da un banco sul quale sono montate le due bobine su cui sono avvolti rispettivam. il profilato grezzo e, dopo l’operazione, quello trafilato; tra di esse è posta la trafila (o filiera) attraverso la quale ... Leggi Tutto

trafilerìa

Vocabolario on line

trafileria trafilerìa s. f. [der. di trafilare]. – Stabilimento, laboratorio per la trafilatura meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] viene estrusa la soluzione filabile o la materia plastica fusa. b. Macchina, detta anche trafila, per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi, ecc. c. Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] la coffa. 3. Profilato metallico, a sezione tonda o poligonale, ottenuto a caldo per laminazione, oppure a freddo per trafilatura. Più genericam., verga o lingotto: b. d’oro. B. di controllo, nei reattori nucleari, barra di materiale buon assorbitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semilavorato

Vocabolario on line

semilavorato agg. e s. m. [comp. di semi- e lavorato, part. pass. di lavorare]. – Prodotto che ha subìto una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni; il termine è largamente [...] una vasta gamma di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati, ecc.) e da cui con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura, ecc.) si ottengono lamiere sottili, nastri, tubi, profilati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sheffield

Vocabolario on line

sheffield 〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale [...] con cui si otteneva in passato, da tempo ormai sostituito con l’argentatura per elettrodeposizione, consisteva nel far aderire a caldo sottili lamine di argento su un lingotto di rame, a cui seguiva la lavorazione per laminazione, trafilatura, ecc. ... Leggi Tutto

longitudinale

Vocabolario on line

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] la quale un metallo è prevalentemente sottoposto al fluire plastico nelle lavorazioni di laminazione, trafilatura, estrusione, ecc. ◆ Avv. longitudinalménte, nel senso della lunghezza: estendersi longitudinalmente; segare longitudinalmente un tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

superplàstico

Vocabolario on line

superplastico superplàstico agg. [comp. di super- e plastico1] (pl. m. -ci). – Dotato di superplasticità: lega s. a base di titanio; relativo alla superplasticità: stato superplastico. Nella pratica [...] si definiscono materiali s. quelli che presentano allungamenti permanenti a trazione maggiori del 100%; alcuni hanno grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura e l’imbutitura. ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] e colato in stampi, e impiegati spec. nel rivestimento di forni per vetro e di forni metallurgici per la trafilatura dei metalli; r. leggeri, caratterizzati da elevata porosità, utilizzati per ridurre il peso e le dispersioni termiche di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] fonografici, ecc. In partic., nella tecnologia meccanica, elemento metallico, generalmente fisso, che, nelle operazioni di imbutitura, trafilatura, estrusione, ecc., porta la forma da dare al materiale in lavorazione. 6. Modulo (anche madre), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
trafilatura
trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata nella produzione di barre profilate,...
tondo
tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In particolare, sono chiamate tondini le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali