nervatura
s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] anche venatura) delle ali degli insetti, o anche ogni singolo nervo, costituito da una costola chitinosa in cui possono decorrere trachee; i varî nervi, internandosi, formano un sistema reticolare (che ha funzione di sostegno per la membrana alare) e ...
Leggi Tutto
eteroxilo
eteròxilo (o eteròssilo) agg. [comp. di etero- e del gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno e., il legno secondario delle piante dicotiledoni, costituito, oltre che di elementi conduttori [...] (trachee e tracheidi), anche di parenchima e di fibre. ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] , che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari attraverso gli elementi conduttori xilematici (trachee e tracheidi); l. discendente o elaborata, il liquido acquoso, più concentrato della linfa grezza, contenente prevalentemente ...
Leggi Tutto
idracnidi
idràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrachnidae, dal nome del genere Hydrachna, comp. di hyd(ro-) «id(ro-)» e del gr. ἀράχνη «ragno»]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente specie che, [...] parassiti di insetti acquatici o aerei, e da adulti vivono nei più varî ambienti acquatici (pozzanghere, laghi, fiumi, acque termali e salmastre); pur essendo provvisti di trachee, utilizzano, per la respirazione, l’ossigeno disciolto nell’acqua. ...
Leggi Tutto
xilema
xilèma (o silèma) s. m. [der. di xilo-] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi che nei fasci conduttori (ma la denominazione può essere estesa in senso lato a tutte le parti legnose della [...] pianta) è formato da tracheidi, trachee, parenchima e fibre legnose. ...
Leggi Tutto
gnetate
s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, oltre alle tracheidi, nel legno secondario; assenza di canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] tra organi diversi per origine e morfologia (per es., in zoologia, i polmoni dei mammiferi, le branchie dei pesci e le trachee degli insetti; in botanica, le lamine fogliari, i fillodî di alcune alghe, le foglioline del muschio, il tallo dei licheni ...
Leggi Tutto
branchiati
s. m. pl. [lat. scient. Branchiata, der. del lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, denominazione dei vertebrati che per tutta la loro vita o solo per parte di essa respirano per branchie [...] (cefalocordati, ciclostomi, pesci e anfibî). Sono così chiamati anche gli artropodi acquatici (crostacei, merostomi e pantopodi) per contrapp. agli artropodi terrestri che respirano per trachee o per via cutanea. ...
Leggi Tutto
branchiotrachea
branchiotrachèa s. f. [comp. di branchio- e trachea]. – Apparato respiratorio di cui sono dotate le larve di alcuni insetti acquatici, che funziona come vere branchie: non comunica con [...] l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni lamellari o di altra forma, ricche di trachee irrorate da emolinfa. ...
Leggi Tutto
TRACHEATI
. Sottotipo degli Artropodi, che comprende tutte quelle classi i cui rappresentanti respirano per trachee, o per organi che si possono considerare come derivati dalle trachee, in contrapposto ai Branchiati (Crostacei e Merostomi)...
Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi.